• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Audit Accredia ISO IEC 17025: valutata la competenza del laboratorio

Ottobre 19, 2018Elisabetta RuffinoLaboratorio Accreditato IS0/IEC 17025Nessun commento

La settimana scorsa il nostro laboratorio è stato sottoposto ad audit Accredia secondo ISO/IEC 17025.

La grande novità di quest’anno è che si è richiesto l’accreditamento per dei nuovi metodi di prova di invecchiamento accelerato e verifica dei rivestimenti superficiali.

Te li dettaglio qui di seguito.

  • SAE J2412:2015 “Accelerated Exposure of Automotive Interior Trim Components Using a Controlled Irradiance Xenon-Arc Apparatus”

Approfondisci qui le tue conoscenze sulla norma per xenotest SAE J2412

  • SAE J2527:2017 “Performance Based Standard for Accelerated Exposure of Automotive Exterior Materials Using a Controlled Irradiance Xenon-Arc Apparatus”

In questo articolo trovi un approfondimento sulla norma SAE J2527

  • UNI EN ISO 11664-4:2011 “Colorimetria. Parte 4: Spazio colore L* a* b* CIE 1976”

Qui puoi avere maggiori delucidazioni sulla norma UNI EN ISO 11664-4

Il nostro laboratorio prove è accreditato  dal 2006, e ogni anno riceviamo la visita ispettiva degli ispettori dell’ente italiano di accreditamento, per verificare il mantenimento dei requisiti di competenza e imparzialità dettati dalle prescrizioni ACCREDIA e dalla norma ISO/IEC 17025.

E’ sempre un’emozione per me seguire l’audit, perché ogni anno ho modo di fare il punto sulla conformità del nostro sistema e prendere spunti per il miglioramento continuo.

Essere un laboratorio accreditato è una conditio sine qua non per essere scelti come partner dei principali fornitori di componentistica dei car makers.

Infatti chi è certificato IATF 16949 ha l’obbligo di far fare i test di resistenza alla nebbia salina e allo xenotest in un laboratorio accreditato per queste prove.

 

Quando nel 2006 il laboratorio ha ottenuto il primo accreditamento secondo ISO/IEC 17025, la norma che detta i requisiti per la competenza e l’imparzialità dei laboratori di prova, l’ente di accreditamento si chiamava Sinal.

Il Sinal oggi non esiste più: qualche anno fa è diventato Accredia, l’Ente Italiano di Accreditamento, l’unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere quel tipo di attività.

L’accreditamento per noi è stato un sistema che ci ha permesso di controllare la crescita e di dare garanzia ai clienti sulla qualità dei risultati di prova. 

Non abbiamo mai usato l’accreditamento come specchietto per le allodole, come fanno ancora oggi molti nostri concorrenti. Abbiamo sempre riconosciuto la validità di un sistema qualità e non lo abbiamo subìto come un costo inutile ma necessario.

Nel nostro laboratorio abbiamo voluto che l’accreditamento fosse una guida e un metodo di lavoro interno, e una garanzia per i nostri clienti.

La prima visita la guidai io, in veste di Responsabile Qualità del laboratorio.

La visita si svolse come ogni visita ispettiva dovrebbe svolgersi, con uno scambio professionale di altissimo livello. Imparai di più in quelle due giornate di audit sulla qualità e sul modo di implementarla nel nostro laboratorio, cercando il giusto equilibrio tra struttura interna, esigenze dei clienti e requisiti normativi, che in tutte le ore di consulenza fatte durante l’anno. Questo naturalmente senza nulla togliere alla nostra consulente – anzi, senza di lei, il suo rigore e la sua passione, quella visita non si sarebbe svolta nella stessa maniera, ma si sarebbe risolta come una fastidiosa ispezione che ruba tempo alle normali attività lavorative.

Quei due ispettori, che poi ci seguirono per i quattro anni successivi, furono veramente manna dal cielo; i loro consigli, i loro insegnamenti e le loro bacchettate ci aiutarono a darci un metodo di lavoro sicuro e snello, e a strutturarci per crescere, nel rispetto dei requisiti normativi.

Furono due giorni molto intensi. Così come sono stati intensi gli ultimi due giorni di visita ispettiva, perché, nonostante sia stata la nostra dodicesima visita, non si smette mai di imparare e di migliorare.

Se vuoi affidare le tue prove di invecchiamento accelerato in nebbia salina, xenotest, camere climatiche, corrosioni cicliche, scrivi a laboratorio@motivexlab.com  e spiega la tua esigenza.

I tecnici MotivexLab metteranno tutta la loro esperienza per aiutarti a soddisfare tutte le tue esigenze.

In più

I VANTAGGI PER TE

monitori costantemente i test

interrompi le prove quando l’esito è KO

paghi solo le ore di conformità

Spero di poterti incontrare presto e di darti supporto nel mettere a punto i tuoi processi di protezione contro la corrosione.

Elisabetta Ruffino

Elisabetta Ruffino
Prossimo Post Prezzi della nebbia salina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy