• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Colorimetria e coordinate colorimetriche in accordo alla norma UNI EN ISO 11664-4

Settembre 21, 2018Elisabetta RuffinoColorimetria, Controllo qualità rivestimenti superficiali, XenotestNessun commento

La determinazione delle coordinate colorimetriche, o prova colorimetrica, è una prova di laboratorio che ha l’obiettivo di verificare il colore del rivestimento analizzato.

Se non sei un addetto ai lavori, probabilmente ti stupirà sapere che esiste una prova del genere: non ti è mai servita una prova di laboratorio per definire il colore di un oggetto!

Il tuo pensiero è lecito, ma l’obiettivo della prova colorimetrica è stabilire come cambia il colore di un rivestimento nel momento in cui il campione viene sottoposto ad una prova di invecchiamento accelerato.

Prima di illustrare lo svolgimento di questa prova, è necessario che ti spieghi a grandi linee a cosa ci riferiamo nel momento in cui si parla di “coordinate colorimetriche”.

Come riportato e dettagliatamente illustrato nella norma UNI EN ISO 11664-4, la teoria su cui si basa la prova di colorimetria è molto complessa, poiché prevede la conoscenza di concetti abbastanza avanzati di matematica e fisica.

Non disperare però: qui di seguito cercherò di spiegarti i concetti base nel modo più semplice possibile.

La colorimetria, oltre a dare il nome alla prova di cui stiamo parlando, è una vera e propria branca della fisica che si occupa di studiare i colori e la loro luminosità

Nel tentativo di definire i colori in modo univoco e scientifico, una commissione di fisici chiamata CIE (dal francese Commission Internationale de l’Eclairage), ha definito il modello dello spazio colore.

Lo spazio colore è un modello matematico astratto a tre dimensioni definibile tramite tre coordinate X, Y, Z, che a loro volta corrispondono ai tre colori primari rosso, giallo e verde.

A livello teorico, sommando tra di loro queste tre coordinate è possibile definire tutti i colori che l’occhio umano è in grado di percepire. Da qui deriva il nome coordinate colorimetriche.

La commissione CIE negli anni ha definito diversi tipi di spazi colore, in base agli utilizzi che se ne intende fare; il modello utilizzato nella prova colorimetrica è il cosiddetto spazio CIELab o CIE 1976, che definisce tre nuovi parametri:

  • L*, che definisce la luminosità.
  • a* e b*, chiamati dimensione colore-opponente, a causa della forma dello spazio colore che li definisce.

Lo spazio CIELab risulta comodo da utilizzare poiché comprende al suo interno tutti i colori percepibili, mantiene inalterato il concetto di coordinate colorimetriche, e soprattutto risulta indipendente dal dispositivo che li rappresenta.

Come ti ho accennato all’inizio di questo articolo, nel campo delle prove di laboratorio la misurazione delle coordinate colorimetriche può risultare molto utile per definire in che modo il colore del rivestimento di un campione varia dopo che questo è stato sottoposto a prove di invecchiamento accelerato, in particolare lo xenotest.

Molti capitolati automotive infatti richiedono che le coordinate colorimetriche (cioè il colore) non cambi nel tempo, o nel momento in cui il rivestimento è sottoposto a condizioni di stress. Per verificare questo particolare, si effettua una prima misurazione sul rivestimento a nuovo, ed una seconda rilevazione viene invece fatta a fine prova. Effettuando un confronto tra i valori a nuovo e quelli dopo invecchiamento, si può quantificare la variazione di colore.

Lo strumento utilizzato per misurare le coordinate colorimetriche si chiama colorimetro.

Il colorimetro è uno strumento portatile in grado di misurare la quantità di luce corrispondente ai tre colori primari viene assorbita dal campione di prova.

Riportando questi valori sullo spazio colore, è in grado di fornire le coordinate colorimetriche L*, a* e b*.

Per fare ciò, questo strumento è dotato di una lampada di illuminazione standard (iluminazione D65) e di una fenditura di dimensioni ben definite. L’esecuzione della prova è davvero semplice e richiede pochi secondi: non appena lo strumento è calibrato, è sufficiente appoggiare la fenditura sul rivestimento da misurare, e premere il tasto di avvio. Dopo pochi secondi lo strumento riporterà i valori delle coordinate colorimetriche.

Per essere sicuri che i valori delle coordinate siano effettivamente corretti, bisogna essere sicuri che la fenditura del colorimetro sia completamente coperta, e non lasci filtrare luce dall’ambiente esterno.

Per una maggiore sicurezza conviene inoltre effettuare cinque volte la misurazione, e prendere come risultato finale la media dei valori ottenuti.

Se hai bisogno di eseguire la valutazione della variazione del colore sui tuoi componenti a seguito di invecchiamenti accelerati, telefona allo 0119370516 e prenota i tuoi test secondo norma UNI EN ISO 11664-4.

Dott. Luca Manavella, MotivexLab

Elisabetta Ruffino
Post precedente SAE J2412 : invecchiamento accelerato di materiali interni di automobili mediante radiazione arco-xenon Prossimo Post SAE J2527 invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili arco-xenon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy