• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

SAE J2527 invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili arco-xenon

Ottobre 12, 2018Elisabetta RuffinoXenotestNessun commento

Standard SAE J2527: Accelerated Exposure of Automotive Exterior Materials Using a Controlled Irradiance Xenon-Arc Apparatus

I materiali che compongono l’esterno di un’autovettura non sono solo soggetti a fenomeni di tipo corrosivo dovuti alla presenza di acqua e dall’azione della temperatura. Questi materiali devono poter resistere anche alla radiazione elettromagnetica generata dal sole e dal calore che viene indotto da quest’ultima.

L’ente americano SAE, cioè la società degli ingegneri automobilistici ha composto un metodo per eseguire questo tipo di invecchiamento accelerato, in condizioni standard e ripetibili, grazie all’utilizzo di macchine di prova dotate di lampade all’arco di xeno. Questo metodo è stato identificato come SAE J2527.

Questo metodo è applicabile a materiali plastici e metallici, tessuti e stoffe, vernici. Questi materiali si possono trovare all’esterno di un’autovettura e subiscono sicuramente l’effetto della radiazione luminosa del sole e del calore.

Lo scopo della normativa SAE J2527è proprio quello di definire un metodo per simulare condizioni ambientali estreme che possono verificarsi all’esterno dell’autoveicolo a causa della luce solare, del calore e dell’umidità, con il fine di predire il comportamento dei materiali per autovettura.

Bisogna tenere presente che anche l’umidità svolge un ruolo molto importante nel degrado di rivestimenti situati all’esterno dell’autovettura.

La camera utilizzata per questo tipo di invecchiamento è una camera Xenotest dotata di due parti principali. Una parte superiore in cui sono presenti tre lampade all’arco di xeno che sono responsabili della produzione delle radiazioni sul campione. Subito sotto le lampade sono posizionati 3 filtri che permettono di selezionare solo le lunghezze d’onda della radiazione che interessano per lo svolgimento della prova.

Nella parte centrale della camera si trova il vano per l’alloggiamento dei campioni di prova. È possibile inserire dei campioni tridimensionali che si sviluppano anche in altezza. Quindi non necessariamente i campioni su cui effettuare il test di invecchiamento accelerato devono essere piatti e di piccole dimensioni. Il vano per l’alloggiamento dei campioni è completamente rivestito con degli specchi in modo che il campione venga colpito per interno dalla radiazione luminosa. Inoltre nella parte superiore e sul fondo del vano sono presenti gli ugelli per lo spruzzo della soluzione.

Andiamo analizzare adesso come è composto il ciclo della norma SAE J2527.

La norma SAE J2527 prevede un ciclo composto da 4 fasi:

  • Fase 1 (Luce): presenza di radiazione luminosa pari a 60 W/m2, temperatura della camera pari a 47±3°C ed un tasso di umidità relativa pari al 50±10%. Questa fase dura 40 minuti.
  • Fase 2 (Luce + Spray front): presenza di radiazione luminosa pari a 60 W/m2, temperatura della camera pari a 47±3°C, tasso di umidità relativa pari al 50±10% e presenza di spruzzo solo frontale. Questa fase dura 20 minuti.
  • Fase 3 (Luce): presenza di radiazione luminosa pari a 60 W/m2, temperatura della camera pari a 47±3°C ed un tasso di umidità relativa pari al 50±10%. Questa fase dura 1 ora.
  • Fase 4 (Buio + Spray front + back): assenza di radiazione luminosa, temperatura della camera pari a 38°C, tasso di umidità relativa pari a circa il 95% e presenza di spruzzo fronte e retro. Questa fase dura 1 ora.

Un requisito della normativa è quello che la prova inizi dalla fase 4 (Buio + Spray front + back). Analizzando il ciclo di prova del test di invecchiamento accelerato si può notare come le fasi 2 e 4 abbiano la presenza di un spruzzo della soluzione. In questo caso specifico la soluzione è semplicemente acqua che serve per simulare la presenza di pioggia o deposito di gocce sul campione con un tasso di umidità molto elevato.

La durata della prova non è definita dalla norma SAE J2527 ma dai vari capitolati automotive di riferimento. Infatti lo standard SAE J2527 è solamente un metodo di prova, cioè descrive i metodi, le apparecchiature e le tempistiche del test di invecchiamento ma non fornisce informazioni riguardo alla durata e alla valutazione dei risultati di prova.

La prova avrà quindi un andamento ciclico, cioè seguirà le fasi programmate ripetendole nell’arco del tempo.

Al termine della prova i campioni verranno estratti dalla camera di prova, fotografati evidenziando eventuali difettosità od anomalie comparse ed esaminati per poter esprimere il giudizio di conformità.

Guarda questo video per capire come è fatta una macchina per lo xenotest e sei interessato alla norma

SAE J2412 : invecchiamento accelerato di materiali interni di automobili mediante radiazione arco-xenon

 

                                               

Devi eseguire la prova di invecchiamento accelerato secondo SAE J2412?

Prenota subito allo 0119370516

I VANTAGGI PER TE

NO A LUNGHE ATTESE PER AVVIARE LO XENOTEST

NO A TEST SOLO SU CAMPIONI PIATTI E PICCOLI

NO A REPORT INCOMPRENSIBILI E NESSUN SUPPORTO

Spero di incontrarti presto.

Luca Manavella, Tecnico di laboratorio MotivexLab

Elisabetta Ruffino
Post precedente Colorimetria e coordinate colorimetriche in accordo alla norma UNI EN ISO 11664-4 Prossimo Post MotivexLab al servizio del fashion

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy