Ti sei mai chiesto come mai ogni giorno interi settori produttivi sono impegnati a far sì che cromature, rivestimenti e colori possano mantenere luce e brillantezza nel tempo?
Luce e brillantezza non sono solo fondamentali per ragioni funzionali, ma anche per l’esperienza estetica.
Tutti i giorni, nei laboratori di tutto il mondo, si studiano soluzioni che permettono a questi colori di mantenere la loro bellezza e lucentezza il più a lungo possibile nel tempo.
“Essere belli e coraggiosi: la nostra ricetta per abbracciare l’universo cromatico, proteggendo le superfici in modo che durino nel tempo.”
Questa è la prima frase del libro “Nebbia Salina, Viaggio alla scoperta degli Invecchiamenti Accelerati”, scritto da Elisabetta Ruffino e Paolo Pollacino, i fondatori di MotivexLab.
Così come i colori sono importanti nel mondo del fashion, lo sono anche per MotivexLab perché spiegano come facciamo ciò che facciamo in Laboratorio e, soprattutto perché lo facciamo.
Il mantenimento dell’estetica e della bellezza sono le caratteristiche fondamentali nel settore della moda e della pelletteria.
La mission di MotivexLab è quella di supportare il cliente nel raggiungimento dello standard qualitativo in fase di produzione per assicurarsi che venga mantenuto nel tempo.
Ecco che, allora, i test che sottopongono a condizioni di invecchiamento accelerato oggetti e superfici si moltiplicano, simulando condizioni ambientali molto diverse: sole, pioggia, caldo, freddo, umido e secco.
La Nebbia Salina
Ma di cosa parliamo, quando ci riferiamo a prove di invecchiamento accelerato?
Innanzitutto di nebbia salina.
Quello più richiesto in assoluto è proprio la verifica della resistenza alla corrosione accelerata in nebbia salina.
In cosa consiste?
Immagina una camera chiusa ermeticamente in cui viene nebulizzata una soluzione salina che genera una fitta nebbia.
I materiali esposti a queste condizioni accelerano il loro processo di corrosione e l’analisi consiste proprio nel verificare il superamento di determinati periodi di esposizione a precise condizioni.
La nebbia salina può essere neutra, acetica o cupro acetica.
Queste differenze dipendono dal tipo di soluzione nebulizzata, che a sua volta dipende dalla tipologia di materiale o rivestimento che si vuole testare.
Lo Xenotest
Inoltre, per testare la resistenza e la tenuta dei campioni, si possono eseguire verifiche per determinare la resistenza agli agenti atmosferici e alla luce ad arco xenon e ai raggi UV.
Lo xenotest è una delle attrezzature più utili per simulare l’invecchiamento accelerato agli agenti atmosferici e alla luce solare.
Luce solare, calore e umidità provocano molti danni come sbiadimenti o ingiallimenti che possono verificarsi all’aperto, ma anche in ambienti chiusi.
Con la camera xenon test questi danni possono essere simulati mediante l’esposizione artificiale alla luce solare, temperatura, umidità e intemperie, poiché la camera è dotata di sistema di back/front spray che consente la spruzzatura dell’acqua sia sulla parte frontale sia sulla posteriore dei campioni.
L’UV Tester
L’UV tester è la nuova tecnologia di MotivexLab che è in grado di riprodurre i danni generati dalla luce solare, dai raggi ultravioletti, dalla pioggia e dalla rugiada.
In pochi giorni o settimane, la camera è in grado di riprodurre i danni che i campioni subiscono con l’esposizione continua ai raggi UV.
L’analisi prevede che i materiali vengano sottoposti a cicli alternati di luce UV ed umidità ad una temperatura elevata e controllata in grado di simulare gli effetti della luce solare con lampade ultraviolette a fluorescenza (UV) e inoltre, umidità e pioggia attraverso la condensa e spray d’acqua.
Per approfondire ti invito a leggere questo articolo
La valutazione del colore e colorimetria
A inizio articolo abbiamo parlato di colori e adesso ti svelo come si definisce l’esatto colore di un oggetto.
La determinazione delle coordinate colorimetriche o prova colorimetrica, è un test di laboratorio che ha l’obiettivo di verificare il colore del rivestimento analizzato.
In particolare, l’obiettivo è quello di stabilire come cambia il colore di un rivestimento nel momento in cui il campione viene sottoposto alla simulazione di invecchiamento accelerato.
La valutazione del Gloss
Invece, se vogliamo verificare la capacità di un materiale di mantenere la brillantezza nel tempo, dovremo misurare quello che in laboratorio viene chiamato Valutazione del Gloss.
La brillantezza di un materiale definisce se la superficie di un materiale si presenta opaca o lucida.
E’ un esame molto richiesto quando si effettuano prove di invecchiamento accelerato, in cui i parametri relativi alle caratteristiche ottiche e all’aspetto visivo sono molto importanti.
Ecco che, MotivexLab ti supporta con una vasta gamma di test che aiutano tutti i componenti dei tuoi prodotti a mantenere la loro bellezza nel tempo, come:
- fibbie
- catenelle
- cerniere
- chiusure
- pellami
Se hai bisogno di una prova di Nebbia Salina, xenotest, test UV puoi chiamare lo 0119370516 o scriverci a laboratorio@motivexlab.com
Spero di conoscerti presto!
Chiara Russo