• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Il Restomod: una nuova vita per le auto d’epoca

Gennaio 21, 2022marketingCorrosione ciclica, Grafene, Laboratorio Prove Materiali, Nebbia Salina, Prove di corrosioneNessun commento

Uno dei problemi principali nel mondo delle auto d’epoca e di chi si occupa di restomod è la comparsa di ruggine e corrosione sulla carrozzeria.

La corrosione è una grande preoccupazione perché, oltre a rovinare esteticamente il prodotto, ne peggiora in maniera irreversibile le caratteristiche meccaniche.

Ma, dal momento che in molti casi i primi segni di ossidazione compaiono dopo mesi o anni dalla vendita o messa in posa del prodotto, spesso è uno dei problemi più sottovalutati e ignorati.

Da decenni i produttori di vernici lottano e studiano per creare il rivestimento perfetto che permetta di proteggere sempre più a lungo il patrimonio storico italiano

Cos’è il Restomod?

Come è riportato nel libro Nebbia Salina – Viaggio alla scoperta degli invecchiamenti accelerati, scritto da Elisabetta Ruffino e Paolo Pollacino, fondatori di MotivexLab:

“Il restomod (“restauro moderno” o “modificato”) è una tipologia di restauro in cui si applica la moderna tecnologia per dare nuova vita ad auto d’epoca, conservandone intatto il fascino storico, ma al tempo stesso rendendone più attuali l’estetica, il funzionamento e le prestazioni, tramite l’impiego di materiali e componenti di modernità.”

Ma lascia che ti spieghi meglio.

Questo settore dell’automotive è nato negli Stati Uniti e recentemente si sta espandendo anche in Europa.

In Italia fra i suoi esponenti possiamo notare la Kimera Automobili di Luca Betti, ideatore del progetto Evo37 in fase di realizzazione presso l’Officina Bonetto di Avigliana.

Questo progetto consiste nella realizzazione di una versione modernizzata dell’iconica Lancia 037, partendo dal modello Lancia Beta Montecarlo a cui sono stati applicati concetti di meccanica, elettronica e carrozzeria attuali per dare vita alla EVO37.

lancia EVO 37 auto d'epoca

Ma come ha contribuito MotivexLab al restauro della storica Lancia 037?

Una volta completato il processo di saldatura e fissaggio del telaio, lo scheletro della vettura è stato sottoposto alle verifiche di conformità del materiale e delle saldature.

Terminata questa fase, il telaio è stato immerso in un bagno di cataforesi, un trattamento utilizzato per creare una protezione da invecchiamento e corrosione.

Oltre al telaio, anche tutti i componenti meccanici sono stati sottoposti al processo di verifica dell’idoneità.

Tutto il procedimento di controllo dell’idoneità è sempre avvenuto a cura di MotivexLab, utilizzando modalità differenti a seconda della tipologia di materiale richiesto nei calcoli progettuali.

Se parliamo di patrimonio storico italiano, non posso non citarti la famosissima Fiat 500 progettata da Dante Giacosa.

Un auto iconica simbolo del Made in Italy nel mondo, che è sopravvissuta allo scorrere del tempo senza perderne il fascino.

Inoltre, non posso non menzionare la Lancia, un marchio storico che è diventato il simbolo del patrimonio storico e culturale italiano nel mondo.

In poco tempo, lo stemma leggendario iconizzato dal volante e dalla bandiera, che nel corso del secolo ha subito varie modifiche, ha conquisto il cuore del pubblico che si è innamorato del brand e di tutti i suoi modelli storici.

Ma torniamo ad oggi e alla conservazione e restaurazione di alcuni esemplari storici di questi marchi.

Ad Abbiategrasso, vicino Milano, la Simon Carr 2 un’azienda specializzata nel restauro di auto d’epoca, inizia il restauro di alcuni modelli storici Lancia e 500.

Emanuele Monticelli, proprietario di Simon Carr 2 dice:

“Combiniamo professionalità e passione per le auto con le ultime tecnologie. Uniamo tecnologie moderne ed il talento dei vecchi artigiani per assicurare che le auto classiche possano sopravvivere negli anni”.

Tra le tecnologie moderne utilizzate per il restauro di auto d’epoca e per combattere il problema della corrosione c’è l’applicazione della vernice a base di grafene: la GRAFY-CAR line creata da Marchetti Tech™, l’ultima evoluzione in fatto di tecnologia contro la corrosione.

Questo trattamento garantisce alla carrozzeria una durata di 2.500 ore in nebbia salina, provato da ripetuti test eseguiti presso MotivexLab come puoi leggere in questo articolo.

prova di Nebbia Salina su rivestimenti in grafene

Se il grafene viene integrato con rivestimenti e vernici, crea una protezione che previene la corrosione e aumenta la resistenza del materiale base alle:

  • aggressioni chimiche
  • aggressioni fisiche
  • impatto
  • abrasione
  • agenti atmosferici
  • alte temperature

Con l’aumentare degli sforzi in direzione sostenibilità, la breve vita dei macchinari e dei metalli a causa della corrosione rappresenta un grande problema per l’ambiente.

Non solo il metallo corroso è dannoso perché causa contaminazioni dei prodotti e pericoli per la sicurezza, ma può anche generare spese impreviste e manutenzioni costose per le aziende.

Chiusure degli impianti, spreco di risorse di valore e basse prestazioni possono anche inibire il processo tecnologico.

Insieme alla linea GRAFY-CAR prodotta da Marchetti Tech™ e testata in MotivexLab, con il metodo NebSal, che ti fa risparmiare tempo e soldi, siamo in pole position per il restauro di automobili d’epoca, con l’amore per la valorizzazione del Made in Italy come uno dei valori portanti delle aziende.

Grazie alla tecnologia NebSal di MotivexLab puoi dare una nuova vita alle vetture che hanno fatto la storia dell’industria italiana.

Oltre ai test di nebbia salina, nel laboratorio prove di MotivexLab puoi svolgere:

  • prove di invecchiamento alla luce xeno test
  • camera climatica
  • shock termici
  • resistenza ai raggi UV

Se hai bisogno di un test di nebbia salina, ci puoi contattare allo 0119370516 o scriverci a laboratorio@motivexlab.com e avrai modo di conoscere il tuo Assistente Tecnico Personale che ti avvertirà in caso di non conformità, permettendoti – se lo desideri – di interrompere la prova, facendoti risparmiare tempo e soldi

Tag: camera climatica, corrosione, corrosione ciclica, grafene, invecchiamento accelerato, laboratorio accreditato, motivexlab, nebbia salina, nebsal
marketing
Post precedente È uscito il primo libro sui test nebbia salina e invecchiamenti accelerati Prossimo Post MotivexLab al servizio del fashion

articoli collegati

Tropicalizzazione e resistenza alla corrosione

Focus: tropicalizzazione e resistenza alla corrosione

Marzo 19, 2021Elisabetta Ruffino
01-nebbia-salina-gloss-misura-della-brillantezza

Gloss: misura della brillantezza di una superficie

Giugno 10, 2021Elisabetta Ruffino
Acciaio zincato-resistenza alla corrosione

Focus: acciaio zincato e resistenza alla corrosione

Marzo 11, 2021Elisabetta Ruffino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy