Lo scorso 14 settembre 2018 è scaduta la data limite per uniformarsi alla norma IATF 16949:2016, la norma che a ottobre 2016 ha sostituito la ISO TS 16949, lo standard di gestione qualità delle aziende che operano nell’automotive.
COSA E’ LO IATF E CHI NE FA PARTE
IATF sta per International Automotive Task Force, ed è l’organizzazione che raggruppa le case automobilistiche e le rispettive associazioni di categoria.
Ne fanno parte quasi tutti quelli che contano nel mondo automotive: BMW, FCA, Daimler, Ford Motor Company, General Motors Company, Gruppo PSA, Renault, Volkswagen, più le associazioni di categoria AIAG (USA), ANFIA (Italia), FIEV (Francia), SMMT (Regno Unito) e VDA QMC (Germania).
Lo scopo di questa aggregazione è quello di garantire automobili sempre più di qualità.
IATF 16949 E LABORATORI DI PROVA PER TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO
Senza prendere in considerazione tutte le indicazioni che la norma dà riguardo alla gestione del sistema qualità di un’azienda certificata IATF 16949, voglio focalizzare l’attenzione sul punto 7.1.5.3.2 che riguarda le tarature e le prove di laboratorio.
Ecco cosa prescrive testualmente la norma:
I laboratori esterni/commerciali/indipendenti utilizzati dall’organizzazione per i servizi d’ispezione, prova o taratura, devono avere un campo di attività definito che includa la capacità di effettuare le ispezioni, le prove o le tarature richieste, e anche:
- il laboratorio deve essere accreditato ISO/IEC 17025 o norma nazionale equivalente e includere nello scopo dell’accreditamento (certificato) le relative ispezioni, prove o servizi di taratura: i certificati di taratura o i rapporti di prova devono includere il marchio dell’ente di accreditamento nazionale o
- deve esserci l’evidenza che il laboratorio esterno è accettabile per il cliente
Questo significa che se devi fare un test di nebbia salina secondo ISO 9227, devi farlo in un laboratorio accreditato che abbia nell’elenco delle prove accreditate anche il metodo relativo.
Il test di nebbia salina (salt spray test) è quel metodo di prova che permette di verificare la resistenza alla corrosione dei materiali e dei rivestimenti. Nella maggior parte dei casi, i materiali su cui eseguire la prova sono di tipo metallico oppure rifiniti con un rivestimento che ha il compito di proteggere il metallo alla corrosione e rendere esteticamente immodificabile il campione.
La durata della prova di nebbia salina dipende dalla sua resistenza: più il rivestimento è resistente, più lungo è il periodo di prova prima della comparsa di corrosione/ruggine e quindi più lungo sarà il test.
Questo può diventare un problema quando parliamo di sistemi che hanno l’obbligo di implementare un sistema di produzione just in time, come impone la norma IAT 16949.
Come si fa a fare una produzione just in time e allo stesso tempo aspettare i risultati di test che possono durare diverse settimane?
NebSal nasce proprio per aiutare i quality manager a velocizzare la gestione del controllo qualità dei rivestimenti superficiali.
Quando è possibile.
Ora mi chiederai, come fai a velocizzare un test che magari dura 1000 ore? Hai la macchina del tempo?
No, non ho niente di tutto ciò, però posso evitare che 1000 ore si trasformino in 2000 ore.
Un test di 1000 ore diventa di 2000 ore quando solo a fine ciclo ci si accorge che il campione non ha superato la prova. Perché giocoforza, quando scopri che il tuo rivestimento non resiste a 1000 ore di nebbia salina, dovrai modificare il processo di rivestimento (verniciatura, zincatura ecc.) e ripetere il test.
Ecco allora che il monte orario definitivo sarà raddoppiato.
Se tu invece avessi un sistema per cui il tuo campione venisse monitorato regolarmente e ti permettesse di non avere brutte sorprese solo alla fine della prova, allora potresti intervenire immediatamente appena la corrosione del tuo campione supera i limiti di conformità.
Ed evitare di buttare nell’immondizia tempo e denaro.
Poniamo quindi che un campione debba superare le 1000 ore di nebbia salina e a 500 ore ci si rendesse conto che è già non conforme.
Il test verrebbe stoppato, tu potresti informare chi di dovere che bisogna mettere mano alla produzione e fare le modifiche per rendere più resistente alla corrosione il tuo prodotto.
Dopo aver fatto le modifiche, potresti fornire al laboratorio un nuovo campione da testare.
Se questa seconda prova fosse conforme, tu avresti impiegato e pagato 1500 ore di nebbia salina invece che 2000.
Un bel risparmio di tempi e di soldi.
Ecco cosa dice chi regolarmente decide di risparmiare tempo e soldi per fare le prove di nebbia salina: