• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Durata delle prove di nebbia salina

Febbraio 12, 2017Elisabetta RuffinoNebbia SalinaNessun commento

Ora ti faccio ridere.

Spesso mi chiedono quanto durano le prove di nebbia salina. Dopo che rispondo che dipende da cosa prescrive la norma di prodotto o il capitolato automotive di rifermento, e che un campione deve essere sottoposto a prova di corrosione accelerata in nebbia salina per esempio per 500 ore, mi dicono:

“Eh, ma io non posso aspettare tutto quel tempo da perdere, non è che potete farle più in fretta?”

Al che scoppio a ridere e spiego che no, nel laboratorio prove e analisi materiali MotivexLab di Torino non abbiamo il potere di far scorrere il tempo più in fretta, non siamo attrezzati per i miracoli, però una cosa per non farti perdere tempo prezioso la sappiamo fare, anzi 2: Farti avere l’offerta per le prove in nebbia salina entro 4 ore dal ricevimento della richiesta. Iniziare il test di nebbia salina entro 24 ore dal ricevimento del campione presso la nostra sede.

In questo modo sei sicuro di evitare tutti quei problemi di clienti che sollecitano i documenti di qualificazione del prodotto, di fornitori che ti stanno consegnando prodotti non conformi, di capi e colleghi che vogliono sapere se possono iniziare la produzione e se è tutto ok.

 


Chiarito che né io né i tecnici del laboratorio MotivexLab abbiamo poteri soprannaturali, possiamo andare avanti e capire esattamente perché la durata delle prove in nebbia salina varia di caso in caso.

La durata delle prove di nebbia salina o delle prove di corrosione, e di invecchiamento più in generale, dipende dal capitolato a cui si fa riferimento. Fai attenzione che le norme dei metodi di prova, cioè le norme che prescrivono come va fatta la prova, non indicano nello specifico la durata delle prove di corrosione. Per sapere la durata delle prove di nebbia salina hai bisogno delle normative relative al rivestimento da testare. All’interno di questi capitolati sono presenti le prove da effettuare per qualificare il rivestimento, in cui essi possono essere classificati con nomi specifici. Nella sezione dedicata alle prove di corrosione viene indicata la durata effettiva delle prove di nebbia salina, divise per classificazione ed inoltre vengono indicati i requisiti che il particolare deve soddisfare al termine della prova.

Come definire la durata della prova di corrosione in nebbia salina

Facciamo un esempio pratico:

Nella norma FIAT 9.55842 – “Verniciatura dei particolari metallici”, i vari tipi verniciatura vengono suddivisi in classi:

Esempio della classificazione dei tipi di verniciatura

Nel paragrafo relativo alle prove di corrosione viene indicato la norma del metodo di prova per la nebbia salina (FIAT 50180) e viene inoltre indicata la durata della prova in funzione della classe di verniciatura:

Quindi se per esempio dobbiamo testare un particolare verniciato secondo la classe C1, bisogna effettuare la prova di corrosione in nebbia salina secondo la norma FIAT 50180 metodo B1 (con incisione) per un totale di 300 ore. Infine sempre all’interno della norma si possono trovare i requisiti per la valutazione dei risultati della prova.

Un ciclo di corrosione in nebbia salina ha una durata che può variare da poche ore a qualche mese. Dipende dal tipo di campione da testare, dal trattamento superficiale, dalla destinazione d’uso, dalle norme di prodotto e dai requisiti richiesti.

Ti faccio ancora qualche esempio:

un particolare fosfatato secondo FIAT 9.57408 deve essere sottoposto a un ciclo di nebbia salina neutra per 24 ore.

I campioni zincati in classe Fe/Zn 12 IV secondo FIAT 9.57405 devono resistere per 96 ore di permanenza in camera nebbia salina e non devono mostrare segni di corrosione bianca, mentre per la corrosione rossa devono superare le 240 ore. Ci sono poi delle verniciature in cataforesi che devono superare le 750 ore, mentre per alcuni manufatti ad esempio utilizzati nel settore nautico sono prescritti cicli di 1000 ore, al termine delle quali non devono mostrare fenomeni corrosivi.

Immaginati se no, una scaletta di un bellissimo yacth che dopo pochi giorni si arrugginisce. Magari non lo sai, ma nel settore automotive ci sono dei cicli di SAE J2334 che possono durare anche 6 mesi. La durata delle prove di invecchiamento accelerato in nebbia salina o simili, hanno quindi durate differenti. Spesso chi, come te ha la responsabilità del controllo qualità dei materiali e dei trattamenti superficiali, si trova nella spiacevole situazione di aver perso giorni preziosi in attesa di ricevere un preventivo e di poter dare inizio ai test, accumulando stress che poi si trasforma nel sogno di poter accelerare il tempo, come i clienti di cui ti parlavo all’inizio.

Infatti a meno che tu non viva su un’isola felice dove tutto è programmato alla perfezione, i clienti non hanno mai fretta e i fornitori tengono tutto sotto controllo e non forniscono mai prodotti con problemi, hai bisogno dei risultati delle prove di nebbia salina il più in fretta possibile per:

  • Evitare costosi fermi produttivi
  • Ridurre al minimo gli scarti
  • Gestire i reclami cliente just in time
  • Monitorare in tempo reale i fornitori

E tutto ciò è difficile se si perde tempo prezioso aspettando preventivi e rimandando l’inizio dei test. Il tempo diventa ancora più prezioso quando un test di nebbia salina può durare giorni, settimane o mesi.

Messo in chiaro che io non posso fare miracoli, e non posso far durare 1 ora meno di 60 minuti, se vuoi guadagnare tempo prezioso ed essere sicuro di avere il prima possibile i risultati delle prove di corrosione in nebbia salina, evitando stress e problemi vari dovuti ai ritardi del laboratorio prove, chiama subito lo 011 93 70 516 o scrivimi a laboratorio@motivexlab.com .

Elisabetta Ruffino
Post precedente Cos’è la nebbia salina Prossimo Post La normativa sul test nebbia salina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono?
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV
  • Perché la corrosione è un grande problema?
  • MotivexLab al servizio del fashion
SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy