• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Zincatura dell’acciaio e resistenza alla nebbia salina

Settembre 7, 2018Elisabetta RuffinoControllo qualità rivestimenti superficiali, Nebbia SalinaNessun commento

L’acciaio, se non viene protetto con un rivestimento superficiale arrugginisce.

Se il rivestimento superficiale è a base di zinco e sue leghe, si parla di zincatura dell’acciaio, che ha delle specifiche caratteristiche di tenuta alla corrosione.

Infatti, se il ferro, a contatto con l’umidità, forma la ruggine, che è una forma solida friabile e a scaglie, con pochissima resistenza, lo zinco, a contatto con l’aria umida innesca una reazione chimica che genera una patina protettiva molto solida e compatta, che protegge dall’ossidazione il metallo base sottostante. Questo processo si chiama passivazione.

La zincatura deve soddisfare i requisiti specificati dalle norme per quanto riguarda la resistenza alla corrosione e ogni norma prescrive quante ore di nebbia salina deve superare un manufatto senza mostrare difetti estetici non accettabili, in funzione del tipo di zincatura e di spessore del rivestimento.

La passivazione è quindi il primo step protettivo, e quando sottoponiamo un particolare zincato alla nebbia salina, la prima verifica che si deve fare è vedere quando termina l’effetto della passivazione e inizia la comparsa della corrosione bianca, cioè dei sali bianchi che intaccano il deposito di zinco.

Terminato lo strato di zinco, la corrosione inizierà a colpire il materiale base e si avrà quindi la comparsa della ruggine rossa, che è il secondo tipo di corrosione che bisogna verificare quando si fa una prova di nebbia salina.

A livello commerciale, la resistenza alla corrosione viene espressa in ore in nebbia salina neutra (NSS secondo UNI ISO 9227), prima che compaia la ruggine bianca e rossa sul 5% della superficie totale del campione sottoposto a test.

Comprando quindi dei prodotti in acciaio zincato, i produttori dichiareranno il tipo di zincatura, lo spessore e le ore di resistenza alla nebbia salina, senza comparsa di ruggine bianca e rossa.

Non esiste una relazione univoca tra la resistenza alla corrosione nebbia salina e quella in ambienti naturali, ma avere il dato di resistenza alla nebbia salina è un parametro che rende possibile verificare se un rivestimento riesce a mantenere nel tempo le proprie qualità estetiche e strutturali.

Il test di nebbia salina può essere richiesto su campioni in acciaio zincato per verificare se ciò che dichiara il produttore corrisponde a verità.

Se invece il produttore sei tu, i test di nebbia salina ti danno il parametro grazie al quale potrai dichiarare ai clienti il livello di qualità dei tuoi prodotti, espresso appunto in ore di resistenza alla corrosione accelerata.

Quando devi mettere a punto un processo di zincatura, determinare quindi la composizione chimica della zincatura, i micron di spessore del rivestimento, la tipologia di zincatura, per te è indispensabile verificare le differenze di tenuta tra una soluzione e un’altra.

Però, sapere con un monitoraggio costante, quando effettivamente compaiono i primi focolai di corrosione bianca, e quando quelli di corrosione rossa, possono darti un enorme vantaggio, rispetto al dover aspettare il termine della prova, magari dopo settimane o mesi,  per avere informazioni circa l’andamento del test.

Infatti prima ottieni le informazioni sul comportamento dei tuoi particolari, prima puoi decidere di interrompere il ciclo di corrosione, se non conforme, e prima puoi intervenire con le modifiche al processo di zincatura.

Anticipare i tempi innesca un circolo virtuoso per cui potrai

  • ripetere prima i test su una nuova campionatura,
  • ottenere prima la certificazione di qualità necessaria per commercializzare i tuoi prodotti,
  • vendere i tuoi prodotti prima,
  • emettere fattura e incassare i pagamenti prima.

NebSal è il sistema per eseguire le prove di nebbia salina secondo i principali standard internazionali e per farti guadagnare prima se sei il titolare dell’azienda, per farti fare bella figura col tuo capo e sbrigarti prima con il lavoro se sei il responsabile qualità o comunque ti occupi della produzione.

NebSal infatti è l’unico sistema che monitora con regolarità i tuoi campioni sottoposti a test di nebbia salina e ti avvisa quando emergono anomalie. In questo modo puoi decidere di interrompere il test e intraprendere le azioni correttive del caso.

E’ POSSIBILE ANALIZZARE I CAMPIONI A SEGUITO DI ESPOSIZIONE IN NEBBIA SALINA PER INDAGARE SULLE CAUSE DI COMPARSA ANOMALA DI RUGGINE BIANCA O RUGGINE ROSSA?

In caso di esito anomalo del test di nebbia salina su un acciaio zincato, è possibile procedere con una failure analysis per ricercarne le cause.

L’unico accorgimento è quello di lavare bene il campione per interrompere il processo corrosivo e lasciare così più indizi possibili al tecnico che farà le analisi.

Dopodiché si potrà procedere ad un’analisi completa del campione per vedere se le specifiche a disegno sono state rispettate, se il materiale base era quello dichiarato dall’acciaieria, se lo strato di zincatura aveva il giusto spessore, la giusta composizione chimica, la giusta adesione.

Le analisi potranno essere fatte con microscopio elettronico a scansione SEM EDS per indagare le superfici di corrosione e la composizione chimica del rivestimento, microscopio metallografico per vedere il particolare in sezione e misurare l’effettivo spessore del rivestimento, spettrometro a scintilla per eseguire l’analisi chimica del materiale base.

I tecnici MotivexLab sapranno indicarti le analisi e le prove di laboratorio più idonee per capire dove si genera la non conformità e permetterti di intervenire nel tuo processo produttivo nella fase corretta.

Devi testare la tenuta alla corrosione dei tuoi particolari in acciaio zincato?

Telefona allo 0119370516 e prenota le tue analisi.

I VANTAGGI PER TE

SCOPRI SUBITO SE L’ACCIAIO ZINCATO RESISTE ALLA CORROSIONE

APPENA C’E’ UN PROBLEMA INTERROMPI LA PROVA DI NEBBIA SALINA

MODIFICHI IL TUO PROCESSO DI ZINCATURA PRIMA E PIÙ’ VELOCEMENTE

Guarda le testimonianze di chi ha già provato il nostro servizio.

Spero di conoscerti presto.

Elisabetta Ruffino

Elisabetta Ruffino
Post precedente Tropicalizzazione dei componenti e resistenza alle condizioni ambientali Prossimo Post Colorimetria e coordinate colorimetriche in accordo alla norma UNI EN ISO 11664-4

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy