• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Esiti della prova di invecchiamento accelerato xenotest

Dicembre 17, 2017Elisabetta RuffinoControllo qualità rivestimenti superficiali, XenotestNessun commento

Gli esiti della prova di invecchiamento accelerato XenoTest su manufatti verniciati possono essere positivi o negativi e le cause possono essere diverse.

Se tu se il Quality Manager di un’azienda che si occupa di verniciatura industriale, o comunque devi garantire la qualità di manufatti verniciati ed esegui prove con le lampade allo xeno per simulare invecchiamento accelerato, è una tua responsabilità comprendere le cause della non conformità.

Naturalmente se qualcosa non va, cioè se i tuoi manufatti verniciati non superano lo xenotest, le cause sono da ricercarsi a ritroso nel processo di verniciatura industriale implementato nella tua azienda o presente presso il tuo fornitore.

LAVAGGIO E PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI DA VERNICIARE

Partendo dall’inizio, un buon processo di verniciatura deve prevedere una fase di lavaggio e preparazione delle superfici da verniciare.

Se siamo in presenza di materiali metallici potremmo trovarci di fronte a lamiere sporche di olio che agevolano le operazioni di stampaggio, laminazione e imbutitura, ma impediscono alla vernice di aderire correttamente. In caso di taglio laser, i bordi potrebbero avere uno strato di ossidi di calamina, anch’esso assolutamente da rimuovere se si vuole una buona adesione del rivestimento.

I trattamenti di pulizia possono essere eseguiti a immersione o a spruzzo e  prevedono un lavaggio della superficie con dei detergenti, la risciacquatura e l’asciugatura.

I trattamenti di pre vernciatura possono prevedere lavaggio a ultrasuoni, sabbiatura, fosfatazione allo zinco o fosfosgrassaggio con fosfati di ferro, fosfodecapanti.

Le tematiche legate al controllo qualità anche mediante nebbia salina della fosfatazione dei materiali metallici  sono ampie e vale la pena approfondirle per garantire la migliore qualità dei manufatti.

Tutte queste operazioni di preparazione delle superfici prima della vernicictaura, meccaniche o chimiche, permettono di partire con il piede giusto, eliminando tutte quelle impurità superficiali che impediscono a una verniciatura di essere stesa correttamente su un manufatto metallico.

Se quindi dopo lo xenotest, i tuoi prodotti verniciati hanno dato esito negativo, cioè non sono invecchiati artificialmente come ci si aspettava, mantenendo inalterate le caratteristiche estetiche come per esempio il colore e la lucentezza, forse la causa è da ricercare nella fase di preparazione del supporto metallico.

Altre volte invece la causa di un esito negativo di una prova di invecchiamento accelerato XenoTest su manufatti verniciati è da ricercare nella tipologia di vernice scelta o sulla applicazione stessa.

APPLICAZIONE DELLA VERNICE

La fase di applicazione della vernice prevede diverse tecniche di verniciatura.

Senza entrare nel dettaglio di ognuna di esse, qui di seguito trovi una breve panoramica delle più diffuse in ambito industriale.

  • verniciatura per immersione
  • verniciatura in cataforesi
  • verniciatura airless

Ognuna di essa ha vantaggi e svantaggi, e sarà cura del tuo ufficio tecnico definire quale sistema è più adatto per rivestire i tuoi prodotti.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA VERNICIATURA DI SUPPORTI IN ACCIAIO

Le normativa di riferimento per la preparazione e la verniciatura di supporti in acciaio si basa principalmente su due norme:

  1. La norma UNI EN ISO 12944- 4 Protezione dalla corrosione di strutture di acciaio mediante verniciatura
  2. La norma ISO 8504 Preparation of steel substrates before application of paints and related products,  che fornisce indicazioni su come preparare le superfici dei materiali in acciaio prima della verniciatura.

CONTROLLO QUALITA’ CON XENOTEST DEL PROCESSO DI VERNICIATURA

Infine ci spostiamo nell’ultima fase, cioè quella del controllo qualità del processo di verniciatura mediante prove di laboratorio e ipotizziamo che il manufatto verniciato debba superare un ciclo di invecchiamento accelerato con xenotest.

Qui ti trovi di fronte a 3 opzioni

  1. Fai fare le prove di xenotest al tuo fornitore e ti fidi di ciò che ti dice, con tutti i rischi che questo comporta.
  2. Fai fare le prove di xenotest al tuo cliente e ti fidi di ciò che ti dice, con tutti i rischi che questo comporta.
  3. Controlli tu direttamente i campioni, fai fare tu le prove di xenotest presso un laboratorio prove indipendente ma sei stufo di dover pagare anche per le prove che non vanno bene e soprattutto vorresti velocizzare i tempi dei controlli perché il tuo capo e il tuo cliente hanno sempre fretta.

COSA RISCHI SE FAI FARE LO XENOTEST A UN FORNITORE O AL LABORATORIO PROVE NON INDIPENDENTE

Sul fatto di fare i controlli presso i fornitori, o presso laboratori prove non indipendenti che hanno tra i soci fondatori anche i tuoi clienti o fornitori, per ribaltare su di loro i costi delle prove di laboratorio, i rischi che si corrono sono davvero immensi, a fronte di un risparmio irrisorio.

A tale proposito, visto che abbiamo parlato di acciaio fino ad ora, ti ricordo lo scandalo Kobe Steel. Une delle principali acciaierie giapponesi, pochi mesi fa ha ammesso di aver commercializzato tonnellate di acciaio farlocco di cui aveva falsificato i risultati delle prove di laboratorio. Tra i più di 200 clienti ingannati, risultano le principali case automobilistiche mondiali,  tra cui General Motors, Ford, Honda, Mazda, Mitsubishi, Nissan, Subaru e Toyota.

Quello che io mi domando è come sia possibile che a nessuno sia venuto in mente di fare un test presso un laboratorio prove indipendente e accreditato prima di accettare il materiale dal fornitore.

Magari ritenevano conveniente risparmiare i soldi dei test. Preferivano correre il rischio di mettere sul mercato prodotti non conformi e rischiare di dover fare in futuro campagne di richiamo.

Tu ogni tanto ci pensi a cosa vorrebbe dire per la tua azienda scoprire di avere commercializzato manufatti non conformi che non rispettano le specifiche dichiarate?

Come dormiresti la notte?

Che danno economico può reggere la tua azienda prima di fallire?

Ora, io ammetto la buona fede dei fornitori, perché chiaramente il caso Kobe Steel è estremo.

Ciò non toglie che i tuoi fornitori non sono indipendenti e soprattutto non sono specializzati nelle prove di invecchiamento accelerato, perché sono specializzati in verniciatura e nessun ente ne ha certificato la competenza e soprattutto l’imparzialità.

COSA RISCHI SE FAI FARE LO XENOTEST AL TUO CLIENTE

A questo proposito lascio parlare Marina Pistono, proprietaria della C’SN verniciatura industriale di Bruino (TO) che vernicia in cataforesi per le principali case automobilistiche mondiali.

marina pistono
“Grazie a NebSal sono riuscita a non farmi bloccare dei pagamenti, ma più che altro a non farmi mandare delle penali altissime e mi è successo con una commessa di una importante casa automobilistica.

Avevano bloccato tutte le macchine su un piazzale perché sui miei pezzi verniciati, pareva che non tenesse il trattamento.

Invece si è scoperto, quello grazie a MotivexLab, ai controlli, che il trattamento che saltava erano i ritocchi fatti dal cliente con le bombolette…

Perché il mio lavoro invece era buono!

Ma come avrei potuto dimostrarlo senza MotivexLab? In nessun modo!

Pagavo milioni e milioni e milioni di penali per le macchine sui piazzali, per i fermi macchine e cose di questo genere.”

Dunque se si fosse fidata dei controlli fatti dal suo cliente Marina Pistono non avrebbe potuto dimostrare che il suo lavoro era buono e avrebbe dovuto pagare milioni e milioni di penali, mettendo a rischio la sua azienda e il posto di lavoro dei suoi dipendenti. Compreso quello del Quality Manager.

COSA RISCHI SE FAI FARE LO XENOTEST A UN LABORATORIO PROVE INDIPENDENTE 

Se fai fare le prove di xenotest presso un laboratorio prove indipendente corri il rischio di pagare due volte la stessa prova e far durare il test il doppio del tempo.

Mi spiego meglio:

in un laboratorio prove che non si è dotato di tecnologia NebSal, ciò che succede è che devi aspettare il termine delle prove di invecchiamento accelerato in xenotest per scoprire che il tuo prodotto non supera il test.  Se quindi il test dura 1000 ore, dovrai pagare per intero le 1000 ore di non conformità e ripetere e ripagare il test di 1000 ore dopo che avrai messo a posto il tuo processo di verniciatura.

Questo è un problema economico non solo legato al costo delle prove, ma soprattutto legato al costo di dover attendere per 1000 ore prima di scoprire che il test non è conforme. 1000 ore sono 40 giorni e attendere 40 giorni prima di modificare la produzione è davvero un’eternità che al tempo della lean production nessuno può permettersi.

Soprattutto se dopo dovrai ripetere il test e quindi aspettare altri 40 giorni per sapere se finalmente la tua verniciatura è conforme.

Con motivexLab no.

Con il sistema NebSal interrompi la prova di invecchiamento accelerato appena diventa non conforme e non raddoppi i costi e i tempi dei controlli con lo xenotest. E intervieni subito con le modifiche in produzione.

Se sei stufo di dover pagare anche per le prove che non vanno bene e soprattutto hai bisogno di velocizzare i tempi dei controlli perché il tuo capo e il tuo cliente hanno sempre fretta, affida le tue prove di invecchiamento accelerato in xenotest a MotivexLab.

Telefona allo 0119370516 e chiedi a un esperto MotivexLab come fare.

Oppure compila la form dei Contatti e verrai richiamato per una consulenza gratuita.

Elisabetta Ruffino

Elisabetta Ruffino
Post precedente Si possono velocizzare le prove di invecchiamento accelerato in nebbia salina, camera climatica, xenotest? Prossimo Post Quanto costano le prove di nebbia salina, xenotest, invecchiamento accelerato?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy