• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Quanto costano le prove di nebbia salina, xenotest, invecchiamento accelerato?

Febbraio 28, 2018Elisabetta RuffinoCamere climatiche, Controllo qualità rivestimenti superficiali, Nebbia Salina, XenotestNessun commento

Ricevo ogni giorno richieste su quanto costano le prove di nebbia salina, xenotest, prove in camera climatica, invecchiamenti accelerati ciclici, prove di corrosione ciclica.

Prima di rispondere, voglio raccontarti una storiella divertente, che tanto divertente alla fine non è.

Un’amica qualche tempo fa giurava di aver visto una scritta sulla porta di un Ufficio Acquisti di una grande azienda automotive:

“Pur di risparmiare, non badiamo a spese”.

Non ci potevo credere!

Scritta contraddittoria che però nasconde una grande verità: in tante aziende la parola d’ordine è risparmiare, costi quel che costi!

E risparmiare, fare saving, si riduce spesso, purtroppo, alla semplice lettura di un numero sulle offerte, messo a confronto con il numero fornito da altre due aziende.

La tecnica di richiedere 3 preventivi e di scegliere il meno caro può nascondere rischi seri.

Il primo rischio è quello di affidarsi a chi non ha costi di struttura e può fare qualsiasi prezzo pur di prendere il lavoro.

In questo caso, per esempio nel caso di laboratori prove di invecchiamento accelerato sui materiali e sui rivestimenti, mi viene da pensare a laboratori semi clandestini, magari che hanno macchine non di proprietà ma in comodato d’uso (ufficiale o ufficioso) e che non possono garantire né la competenza né l’imparzialità del laboratorio.

So di persone che fanno prove utilizzando le attrezzature di clienti e fornitori, senza nessun controllo sulla taratura degli strumenti utilizzati, il buon funzionamento e la ripetibilità dei risultati di prova.

Spesso per risparmiare, questi laboratori non hanno personale a contratto, ma una serie di consulenti che non sono sottoposti a nessun controllo di abilitazione professionale.

I tecnici del laboratorio accreditato, sono sottoposti a verifica di mantenimento di abilitazione annualmente e la qualità dei risultati di prova è monitorata anche attraverso circuiti di prove interlaboratorio.

Le prove interlaboratorio sono prove che si fanno sugli stessi campioni testati da altri laboratori, a parità di condizioni, per certificare la ripetibilità dei risultati e quindi la bontà dell’operato del laboratorio stesso. Se i campioni sono gli stessi e le condizioni sono le stesse, mi aspetto di avere gli stessi risultati di prova.

L’accreditamento del laboratorio, l’esecuzione di circuiti interlaboratorio, la taratura degli strumenti, il mantenimento  dell’abilitazione professionale dei tecnici, sono tutte cose che costano e che non possono non essere prese in considerazione nell’emissione di una offerta.

Sono anche la tua garanzia di qualità, la sicurezza che i test sono corretti e ripetibili, che ciò che andrai a dichiarare al tuo cliente corrisponde alla reale qualità dei tuoi prodotti.

E’ molto più costoso affrontare una contestazione con un cliente e dover ripetere i test perché i primi test sono stati fatti da un laboratorio di prova che costava molto poco, ma non era in grado di garantire la qualità dei risultati di prova.

Quando si scopre di aver fatto i test nel posto sbagliato e di doverli ripetere, iniziano i problemi seri.

Intanto si rallentano tutte le operazioni di delivery dei prodotti: finché non c’è il certificato di conformità il cliente non accetta il materiale. Quindi si innescano tutte quelle dinamiche che fanno sì che i rapporti in azienda si irrigidiscano  e il capro espiatorio diventa il responsabile qualità che ha scelto il laboratorio sbagliato perché costava poco.

Se il quality manager sei tu, sei tu che verrai additato come il colpevole, anche se magari la responsabilità è della direzione che ha dato mandato di risparmiare ad ogni costo, anche a costo di rivolgersi ai meno cari che non possono garantire nulla, neanche la taratura degli strumenti, perché magari li prendono a prestito da clienti o fornitori.

Il secondo rischio che si corre quando si guarda solo il prezzo alla fine dell’offerta e si confronta con altri 2 preventivi, scegliendo quello più basso, è quello di comprare mele quando si ha bisogno di pere, solo perché le mele costano meno (o così sembra).

Aspetta che mi spieghi meglio.

Le offerte nascondono un sacco di informazioni. Se non sei un addetto ai lavori, ti risulterà difficile capire le differenze che ci sono tra una proposta e un’altra. Non è semplice come con le mele e le pere, che anche un bambino è in grado di distinguere.

Attenzione, questa incapacità di distinguere non è colpa tua. E’ normale per i non addetti ai lavori non riuscire a distinguere tutte le differenze.

Ti faccio un esempio.

Se tu chiedi un preventivo a qualsiasi laboratorio prove di invecchiamento accelerato ti manderà una offerta standard per nebbia salina o xenotest.

Calcolato il monte orario che i tuoi campioni devono superare, troverai il totale del costo per tutte le ore previste.

Non viene preso in considerazione l’esito della prova, ma solo la durata.

QUANTO COSTANO LE PROVE DI NEBBIA SALINA E XENOTEST NEI LABORATORI NORMALI

Ti faccio un esempio semplice: supponiamo che la prova di nebbia salina o xenotest costi 1 euro l’ora (i valori sono esemplificativi).

1000 ore di nebbia salina ti costano 1000 euro, 800 ore di xenotest ti costano 800 euro e così via.

Se alla fine delle 1000 ore si scopre che il tuo campione non è conforme paghi 1000 euro, metti mano al processo produttivo, rifai le lavorazioni su un nuovo campione e lo riporti al laboratorio per vedere se questa volta va bene. Alla fine del test, il campione supera le 1000 ore, paghi 1000 euro e puoi finalmente vendere i tuoi prodotti.

La certificazione di qualità ti è costata 2000 euro. 1000 euro al primo tentativo fallito e 1000 euro al secondo tentativo superato.

QUANTO COSTANO LE PROVE DI NEBBIA SALINA E XENOTEST CON LA TECNOLOGIA NEBSAL

Ora immagina di avere un sistema che ti permette di monitorare sistematicamente il tuo campione durante la prima prova.

Dopo 300 ore si verifica il campione e si vede che è conforme, si prosegue con il test e a 400 ore si scopre che il campione non supera la prova.

Con la tecnologia NebSal paghi solo il conforme.

Quindi, mantenendo i costi a 1 euro l’ora come nell’esempio precedente, pagherai 300 euro per le prime 300 ore di conformità.

Anche in questo caso dovrai fare le modifiche sui tuoi campioni, per esempio dovrai cambiare gli spessori della vernice, riporterai i tuoi campioni modificati in NebSal e ripeterai il test.

Il secondo test durerà 1000 ore e sarà conforme, per cui pagherai 1000 euro.

I due tentativi con il sistema NebSal ti saranno costati 1300 euro (300+1000) e non 2000 euro.

Il risparmio di 700 euro non era visibile nell’offerta prima di fare la prova, perché se si guarda solo il prezzo e non il sistema che c’è dietro all’offerta, i prezzi erano esattamente gli stessi.

1 euro l’ora. Ora immaginiamo che uno dei laboratori in gara, si a disposto a qualsiasi cosa pur di prendere l’ordine e abbassi i prezzi anche solo di 1 centesimo.

LABORATORIO A 1 EURO L’ORA

LABORATORIO B 0.99 EURO L’ORA

NEBSAL 1 EURO L’ORA, PAGHI SOLO IL CONFORME

mantenendo l’esempio di prima avremo i seguenti costi totali:

LABORATORIO A => 2000 euro

LABORATORIO B => 1980 euro

MOTIVEXLAB, CON TECNOLOGIA NEBSAL => 1300 euro

Ora però, non voglio soffermarmi sui costi delle prove di nebbia salina e xenotest, l’esempio credo sia molto chiaro.

Ciò su cui voglio soffermarmi è il terzo rischio che corri quando usi la tecnica dei 3 preventivi e scegli il più basso.

Il terzo rischio è quello di non considerare i costi nascosti.

I costi nascosti sono quelli che si generano quando non si rispettano le scadenze, quando si procurano fermi macchina, quando si posticipa la produzione, quando si continua a produrre con scarti molto alti.

Questi sono i costi che sono generati per esempio dall’aspettare un report per 2000 ore (83 giorni) quando si poteva avere dopo 1300 ore (54 giorni).

29 giorni (83-54) nel mondo produttivo attuale sono un tempo molto lungo. E sprecare 29 giorni aspettando dei test di nebbia salina e xenotest che si potevano avere un mese prima, rappresenta un costo elevato.

La forza del sistema NebSal è quella di darti la sicurezza di un laboratorio accreditato, specializzato nelle prove di invecchiamento accelerato che da anni aiuta i suoi clienti a risolvere i problemi di controllo qualità dei materiali e dei rivestimenti superficiali, che ti fa risparmiare i soldi veri, non gli spicci.

I soldi veri si nascondono nelle tempistiche di delivery al cliente, nel non farti sprecare enormi quantità di tempo aspettando esiti di test KO che si dovranno ripetere da zero, nella sicurezza di risultati di prova ottenuti con macchinari e personale tenuto sotto controllo periodicamente con tarature, verifiche all’uso e analisi di mantenimento di abilitazione professionale.

Ora sta a te scegliere a chi rivolgerti per fare i test di invecchiamento accelerato in nebbia salina o xenotest.

Se vuoi risparmiare i soldi veri telefona allo 0119370516.

Spero di incontrarti presto in MotivexLab.

Elisabetta Ruffino

Elisabetta Ruffino
Post precedente Come fare il test di nebbia salina su componenti grandi 2 metri Prossimo Post Come fare quando non hai una norma per la prova di nebbia salina o xenotest

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy