Se sei il quality manager di un’azienda certificata IATF 16949 che costruisce componentistica automotive può esserti capitato di dover richiedere un test di corrosione accelerata secondo UNI EN ISO 9227 o ASTM B 117
La normativa sulla nebbia salina è molto varia, molti car makers hanno creato norme proprie, ma i principali standard su cui sono basati i metodi di prova per verificare la resistenza alla nebbia salina si rifanno a queste due norme:
UNI EN ISO 9227:2017 Prove di corrosione in atmosfere artificiali – Prove in nebbia salina
ASTM B117-18 Standard Practice for Operating Salt Spray (Fog) Apparatus
Queste norme definiscono i requisiti dei macchinari, dei reagenti e del procedimento che devono essere utilizzati per eseguire le prove in nebbia salina.
La norma ISO 9227 distingue tra nebbia salina neutra (NSS), nebbia salina-acetica (AASS) e nebbia cupro salina acetica (CASS).
Lo scopo è quello di testare la corrosione dei componenti automotive e prevederne la durata nell’ambiente naturale in cui l’automobile completa si verrà a trovare.
La corrosione dei materiali metallici è il fenomeno che prova il deterioramento del materiale stesso causato dall’interazione chimico fisica con l’ambiente circostante. Il materiale sottoposto a processo corrosivo subisce un decadimento progressivo e irreversibile delle sue proprietà tecnologiche. Questo decadimento è generalmente lento, perché se no si è in presenza non di corrosione ma di attacco chimico.
Le prove di nebbia salina servono ad accelerare questo fenomeno e simulare in condizioni estremizzate ciò che succederà con il passare degli anni nell’ambiente naturale.
Pur essendo una prova accelerata, i tempi di esecuzione del corrosion test non sono immediati e possono durare anche 1000 ore o più, a seconda del tipo di materiale, di rivestimento e alla funzione del componente.
Un oggetto che verrà montato in vettura naturalmente dovrà resistere a un numero inferiore di ore rispetto a un componente che fa parte dell’esterno della vettura, proprio perché sarà più protetto dall’attacco di agenti atmosferici e ambientali.
Il salt spray test consiste nell’introdurre l’oggetto in una camera a temperatura controllata e predefinita. La camera per la nebbia salina è dotata un serbatoio nel quale sarà inserita acqua distillata e sale certificato ottenendo la soluzione salina con parametri controllati. Questa soluzione, portata a temperatura controllata, crea una nebbia a pH fisso che avvolgerà l’oggetto in esame.
Il pH deve avere un valore specifico che è indicato all’interno delle norme del metodo di prova e deve essere controllato dal tecnico di laboratorio mediante pHmetro.
All’interno della camera di prova i pezzi devono essere sistemati con un’angolatura compresa dai 15° e 25°, il particolare attaccato dalla soluzione salina, che andrà a depositarsi sul campione, ha la funzione di elettrolita e permette la reazione chimica per cui si ha la dissoluzione del ferro e la conseguente comparsa di ruggine. Nel caso di un particolare zincato si osserverà in un primo step la corrosione bianca dello strato di passivazione e in seguito si formerà la corrosione ferrosa del metallo base.
In alcuni casi le norme prescrivono di eseguire sulla verniciatura un’incisione lineare oppure una a forma di X per la verifica di conformità dei rivestimenti.
Arrivato il giorno del fine prova si dovrà fare un’attenta valutazione del grado di propagazione della corrosione in prossimità dell’incisione e si riuscirà cosi a determinare se il campione è riuscito a superare il test o no, confrontando il grado di corrosione ottenuto con i gradi previsti dalle norme e dai capitolati automotive.
Le norme ISO 9227 e ASTM B117 non indicano né la durata dei cicli, né i criteri di conformità dei campioni, perché essi vengono indicati dalle norme di prodotto.
Il metodo NebSal ti permette di simulare l’invecchiamento accelerato in nebbia salina senza perder tempo inutile.
Nel settore automotive dove i tempi della produzione sono sempre più veloci è necessario avere un sistema che permetta di sapere nel minor tempo possibile se il campione che si sta analizzando è conforme o no.
Solo MotivexLab lo fa:
- ti permette di decidere quando interrompere la prova
- ti permette di pagare solo le ore di conformità
- ti permette di risparmiare tempo e denaro
E lo fa con un sistema di monitoraggio per cui appena il tuo campione diventa non conforme, vieni avvisato dal tuo
Assistente Personale MotivexLab e decidi tu stesso se proseguire con il test per la durata complessiva delle ore richieste o se interrompere e procedere immediatamente con le azioni correttive al tuo processo.
Telefona adesso allo 0119370516 o scrivi a laboratorio@motivexlab.com e prenota la tua nebbia salina
I VANTAGGI PER TE
decidi quando interrompere la prova |
||
paghi solo la nebbia salina conforme |
||
attivi subito le azioni correttive in caso di NC |
Spero di poterti incontrare presto.
Elisabetta Ruffino