Nel mondo dei rivestimenti, vernici o trattamenti superficiali, sicuramente avrai già sentito più volte parlare di tutta la gamma di prove di invecchiamento accelerato, come ad esempio la Nebbia Salina, le Corrosioni Cicliche e lo Xenotest. Oggi, quindi, voglio parlarti di uno dei test che solitamente viene eseguito successivamente a queste prove, ovvero la misurazione della rugosità.
La misurazione del grado di rugosità, come potrebbe suggerirti il nome, è l’analisi delle micro irregolarità presenti su qualsiasi tipo di superficie, che possono essere sia proprie del materiale, che derivanti dalle lavorazioni (come appunto l’invecchiamento accelerato). Per effettuare queste misurazioni si utilizza il rugosimetro, uno strumento che può raggiungere rilevazioni dell’ordine del millesimo di micron di precisione.
Ora che sappiamo a cosa serve, andiamo a scoprire insieme come è composto e come funziona il rugosimetro.
Generalmente, i rugosimetri sono costituiti da tre componenti principali: il tastatore, l’unità di traslazione e l’unità elettronica.
Nello specifico, le tre unità hanno il seguente funzionamento:
– Il Tastatore è la parte che entra fisicamente a contatto con il campione da analizzare durante la misurazione della rugosità, e può essere di tipo Induttivo (nel quale le variazioni di altezza vengono interpretate sotto forma di variazione di tensione) o di tipo Ottico (nel quale le variazioni di altezza sono interpretate sotto forma di variazione di posizione di un raggio riflesso).
Una delle caratteristiche del Tastatore installato sul rugosimetro presente nel Laboratorio MotivexLab è il funzionamento wireless che, grazie all’assenza di fili, permette all’operatore di raggiungere qualsiasi punto, anche i più scomodi, senza difficoltà.
– L’Unità di traslazione, volgarmente considerata come il motore dello strumento, è la componente che sposta fisicamente il tastatore lungo un asse orizzontale per effettuare la misurazione.
– L’Unità elettronica, infine, è il grande cuore dello strumento, e si occupa sia di movimentare l’unità di traslazione che di convertire e trattare i dati ottenuti dal tastatore, rendendo facilmente leggibili i valori di rugosità rilevati.
Il rugosimetro presente all’interno di MotivexLab, Automotive Test Express, inoltre, ha ancora qualche caratteristica extra, che lo rendono un piccolo gioiellino all’avanguardia.
Grazie ai supporti regolabili, ad esempio, è più facile ottenere valori con una misurazione più stabile, permettendo così di evitare irregolarità nella rilevazione.
Inoltre, grazie alla disposizione del sensore, è possibile misurare la rugosità anche all’interno di cavità.
Ma a quali norme si fa riferimento per l’analisi della rugosità?
Ne trovi qualcuna qui di seguito:
– DIN 4772_ Electrical contact instruments for the measurement of surface roughness by the profile method;
– DIN ISO 11562/1_ Geometrical product specifications — Surface texture: profile method — metrological characteristics of phase correct filters;
– DIN ISO 13565-1_ Geometrical product specifications — Surface texture: profile method; Surfaces havig stratified functional properties — Part 1: Filtering and general measurement conditions;
– DIN EN ISO 4288_ Geometrical product specifications — Surface texture: profile method — Rules and procedures for the assessment of surface texture;
– DIN EN ISO 12085_ Geometrical product specifications — Surface texture: profile method – Motif parameters.
Per quanto riguarda i parametri superficiali, poi possiamo fare affidamento su:
– DIN EN ISO 4287_ Geometrical product specifications — Surface texture: profile method — terms, definitions and surface texture parameters;
– JIS-B 0601_ Geometrical product specifications — Surface texture: profile method — terms, definitions and surface texture parameters.
Se, invece, dobbiamo fare riferimento ai parametri a cuore, allora avremo:
– DIN EN ISO 13565_ Geometrical product specifications – Surface texture: profile method — Surfaces having stratified functional properties – Part 1: Filtering and general measurement conditions.
Insomma.
Solo grazie alla tecnologia NebSal di MotivexLab, Automotive Test Express potrai ottenere i test di rugosità così precisi e veloci ed avere garantito l’avvio del test in 24 ore, o è gratis!
Inoltre, MotivexLab è l’unico Laboratorio che ti avverte in caso di non conformità e ti permette di fermare la prova prima della sua fine, facendoti risparmiare un sacco di tempo e soldi.
Chiama lo 011.9370516, o scrivi a laboratorio@motivexlab.com.
Conoscerai subito il tuo Assistente Tecnico Personale dedicato, la persona che ti seguirà in ogni step della tua prova, tenendoti sempre aggiornato sul suo stato di avanzamento ed avvertendoti in caso di KO.
I vantaggi del Laboratorio che usa la tecnologia NebSal:
Sai subito quando il tuo campione diventa non conforme |
||
Assistente Tecnico Personale dedicato che ti segue durante tutta la prova |
||
Report chiaro e comprensibile, redatto da Operatori esperti |