• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Analisi della Rugosità Superficiale dopo la corrosione

Febbraio 25, 2021Elisabetta RuffinoControllo qualità rivestimenti superficiali, Nebbia Salina, RugositàNessun commento

Nel mondo dei rivestimenti, vernici o trattamenti superficiali, sicuramente avrai già sentito più volte parlare di tutta la gamma di prove di invecchiamento accelerato, come ad esempio la Nebbia Salina, le Corrosioni Cicliche e lo Xenotest. Oggi, quindi, voglio parlarti di uno dei test che solitamente viene eseguito successivamente a queste prove, ovvero la misurazione della rugosità.

La misurazione del grado di rugosità, come potrebbe suggerirti il nome, è l’analisi delle micro irregolarità presenti su qualsiasi tipo di superficie, che possono essere sia proprie del materiale, che derivanti dalle lavorazioni (come appunto l’invecchiamento accelerato). Per effettuare queste misurazioni si utilizza il rugosimetro, uno strumento che può raggiungere rilevazioni dell’ordine del millesimo di micron di precisione.

Ora che sappiamo a cosa serve, andiamo a scoprire insieme come è composto e come funziona il rugosimetro.
Generalmente, i rugosimetri sono costituiti da tre componenti principali: il tastatore, l’unità di traslazione e l’unità elettronica.

Analisi Rugosita Superficiale con il rugosimetro

Nello specifico, le tre unità hanno il seguente funzionamento:

– Il Tastatore è la parte che entra fisicamente a contatto con il campione da analizzare durante la misurazione della rugosità, e può essere di tipo Induttivo (nel quale le variazioni di altezza vengono interpretate sotto forma di variazione di tensione) o di tipo Ottico (nel quale le variazioni di altezza sono interpretate sotto forma di variazione di posizione di un raggio riflesso).
Una delle caratteristiche del Tastatore installato sul rugosimetro presente nel Laboratorio MotivexLab è il funzionamento wireless che, grazie all’assenza di fili, permette all’operatore di raggiungere qualsiasi punto, anche i più scomodi, senza difficoltà.

– L’Unità di traslazione, volgarmente considerata come il motore dello strumento, è la componente che sposta fisicamente il tastatore lungo un asse orizzontale per effettuare la misurazione.

– L’Unità elettronica, infine, è il grande cuore dello strumento, e si occupa sia di movimentare l’unità di traslazione che di convertire e trattare i dati ottenuti dal tastatore, rendendo facilmente leggibili i valori di rugosità rilevati.

Dettaglio del rugosimetro

Il rugosimetro presente all’interno di MotivexLab, Automotive Test Express, inoltre, ha ancora qualche caratteristica extra, che lo rendono un piccolo gioiellino all’avanguardia.
Grazie ai supporti regolabili, ad esempio, è più facile ottenere valori con una misurazione più stabile, permettendo così di evitare irregolarità nella rilevazione.
Inoltre, grazie alla disposizione del sensore, è possibile misurare la rugosità anche all’interno di cavità.

Ma a quali norme si fa riferimento per l’analisi della rugosità?

Ne trovi qualcuna qui di seguito:
– DIN 4772_ Electrical contact instruments for the measurement of surface roughness by the profile method;
– DIN ISO 11562/1_ Geometrical product specifications — Surface texture: profile method — metrological characteristics of phase correct filters;
– DIN ISO 13565-1_ Geometrical product specifications — Surface texture: profile method; Surfaces havig stratified functional properties — Part 1: Filtering and general measurement conditions;
– DIN EN ISO 4288_ Geometrical product specifications — Surface texture: profile method — Rules and procedures for the assessment of surface texture;
– DIN EN ISO 12085_ Geometrical product specifications — Surface texture: profile method – Motif parameters.

Per quanto riguarda i parametri superficiali, poi possiamo fare affidamento su:
– DIN EN ISO 4287_ Geometrical product specifications — Surface texture: profile method — terms, definitions and surface texture parameters;
– JIS-B 0601_ Geometrical product specifications — Surface texture: profile method — terms, definitions and surface texture parameters.
Se, invece, dobbiamo fare riferimento ai parametri a cuore, allora avremo:
– DIN EN ISO 13565_ Geometrical product specifications – Surface texture: profile method — Surfaces having stratified functional properties – Part 1: Filtering and general measurement conditions.

Insomma.
Solo grazie alla tecnologia NebSal di MotivexLab, Automotive Test Express potrai ottenere i test di rugosità così precisi e veloci ed avere garantito l’avvio del test in 24 ore, o è gratis!
Inoltre, MotivexLab è l’unico Laboratorio che ti avverte in caso di non conformità e ti permette di fermare la prova prima della sua fine, facendoti risparmiare un sacco di tempo e soldi.

Assistente Tecnico Personale di MotivexLab

Chiama lo 011.9370516, o scrivi a laboratorio@motivexlab.com.
Conoscerai subito il tuo Assistente Tecnico Personale dedicato, la persona che ti seguirà in ogni step della tua prova, tenendoti sempre aggiornato sul suo stato di avanzamento ed avvertendoti in caso di KO.

I vantaggi del Laboratorio che usa la tecnologia NebSal:

 

Sai subito quando il tuo campione diventa non conforme

 

Assistente Tecnico Personale dedicato che ti segue durante tutta la prova

 

Report chiaro e comprensibile, redatto da Operatori esperti

Tag: grado di rugosità, invecchiamento accelerato, la rugosità, rugosimetro, rugosità, rugosità superficiale
Elisabetta Ruffino
Post precedente La prova di corrosione ciclica secondo la norma SAE J2334 Prossimo Post Focus: acciaio zincato e resistenza alla corrosione

articoli collegati

restomod

Il Restomod: una nuova vita per le auto d’epoca

Gennaio 21, 2022marketing
01-norme-riferimento-nebbia-salina-invecchiamento-accelerato

Quali sono le norme di riferimento per nebbia salina e invecchiamento accelerato

Maggio 20, 2021Elisabetta Ruffino
Nebbia salina corrosione

Perché la corrosione è un grande problema?

Marzo 29, 2022marketing

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy