• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Video NEBSAL sulla prova di nebbia salina. Ecco cosa succede in laboratorio.

Aprile 17, 2017Elisabetta RuffinoNebbia SalinaNessun commento

Viviamo nell’epoca dei video e abbiamo deciso che il modo migliore per farti vedere come si eseguono le prove di nebbia salina nel Laboratorio MotivexLab, con la tecnologia NebSal (l’unica che ti permette di pagare solo il conforme) è fare dei video.

In questo modo anche tu puoi scoprire il mondo delle prove di nebbia salina come se fossi un tecnico di laboratorio MotivexLab e facessi i test per verificare la tenuta alla corrosione accelerata dei tuoi particolari.

Con in più il vantaggio che a fare queste prove sono tecnici specializzati di un laboratorio prove accreditato.

In questo primo video Luca prepara un campione che ci è stato fornito da un cliente, leader europeo nella produzione di parti in lamiera e plastica per il settore automotive.

Questo particolare è da sottoporre alla prova di corrosione in nebbia salina per vedere se lo strato di verniciatura grigia è in grado di proteggere il supporto metallico dalla corrosione.

In fase di offerta e consegna del campione il cliente ci ha fornito correttamente la norma di verniciatura e il relativo metodo di prova.

In questo caso la norma di verniciatura è la norma IVECO 18-1600 e il metodo di prova per fare la prova di nebbia salina è la norma IVECO 16-0135.

Come da procedura MotivexLab, i tecnici di laboratorio, prima di sottoporre il campione alla prova di corrosione accelerata, controllano la norma di verniciatura per conoscere le ore di esposizione che dovrà fare il nostro campione e il metodo di prova corretto da utilizzare.

In questo caso la normativa IVECO 18-1600, per la classe di verniciatura B al paragrafo della prova di “Resistenza alla nebbia salina” indica che il metodo di prova da utilizzare è la norma I.S. 16-0135. Questa norma distingue un metodo A1 nel caso il particolare sia in lamiera zincata e un metodo B1 per tutti gli altri casi.

Visto che il campione che ci ha consegnato il nostro cliente appartiene alla classe B, dobbiamo effettuare 300 ore di esposizione in nebbia salina.

Ed in particolare il metodo di prova da utilizzare secondo la norma IVECO 16-0135, per il metodo B1 è la “Prova di corrosione sottopellicolare in nebbia salina dopo incisione”.

Questo significa che prima di inserire il campione nella camera di nebbia salina, i tecnici MotivexLab dovranno fare un’incisione sul componente.

Guarda il video per vedere come si fa un’incisione su un campione verniciato prima di fare il test di nebbia salina.

Dopo aver fatto l’incisione il campione può essere inserito in nebbia salina e ai tecnici non rimane che attendere 300 ore.

Grazie alla tecnologia NebSal, Paghi solo il conforme, i tecnici MotivexLab si segnano il termine della prova dopo 12 giorni, ma monitorano costantemente il campione per verificare che non diventi non conforme prima delle 300 ore.

A questo punto lascia che ti spieghi che cosa è la

Tecnologia NebSal, Paghi solo il conforme.

NebSal è l’unico sistema per le prove di nebbia salina con la garanzia paghi solo il conforme. In pratica puoi decidere di interrompere la prova di nebbia salina quando il campione diventa non conforme e si arrugginisce.

Prendi il caso di un cliente che deve fare una prova di 300 ore. Lui non sa a priori quando il campione diventerà non conforme, quindi grazie alla tecnologia Nebsal, il campione verrà monitorato ad intervalli regolari e avrà il vantaggio così di non scoprire solo a fine prova che il campione non è conforme.

Se hai un processo di verniciatura che vorresti garantire come resistente a 1000 ore di nebbia salina, per te è importante sapere quando si innesca la ruggine che rende il manufatto non conforme. Infatti sapendo quando inizia ad essere non conforme, puoi interrompere la prova ed evitare di pagare ore inutili di nebbia salina, ma soprattutto puoi immediatamente intervenire nel tuo processo di rivestimento e fare le modifiche che renderanno il tuo campione resistente alle 100 ore.

 

Ma per te è  davvero un peccato pagare 1000 ore di nebbia salina quando puoi scoprire se il tuo campione dopo 500 ore non è più conforme. Ed è sicuramente meglio pagare solo 500 ore invece di 1000. Che dici?

Il vantaggio della Garanzia NebSal, Paghi solo il conforme, non è solo un vantaggio in termini economici, è anche un vantaggio in termini di tempo.

Infatti hai la possibilità di interrompere la prova quando diventa non conforme e avviare subito le modifiche al tuo processo di verniciatura per poi testare un nuovo campione che a questo punto dovrebbe tranquillamente superare le 1000 ore.

Dopo 300 ore i nostri tecnici sono pronti ad osservare il campione al termine della prova.

E quindi possono dire se la verniciatura ha passato il test oppure no.

Si può quindi togliere il campione dalla camera di nebbia salina e andarlo ad analizzare.

Dopo aver estratto il campione, il tecnico di laboratorio procede col risciacquo e l’asciugatura per eliminare eventuali residui di sale.

E poi consulta la normativa IVECO 18-1600 in cui ci sono indicati i requisiti per la valutazione della prova di corrosione in nebbia salina.

La normativa in questo caso prescrive per la prova di corrosione in nebbia salina per le superfici esterne che non sono ammessi:

  • inneschi di corrosioni su spigoli, giunzioni e superfici in genere
  • blistering, distacchi
  • corrosione sottopellicolare maggiore di 2 mm

Sul campione testato non si osservano inneschi di corrosione su spigoli, giunzioni o superfici in genere e non si osservano neanche blistering e distacchi.

Rimane solo da valutare la corrosione sottopellicolare sull’incisione.

Il metodo di prova IVECO 16-0135 ci dice che dobbiamo applicare del nastro adesivo sull’incisione, farlo aderire completamente e poi staccarlo rapidamente.

Fatta questa sorta di ceretta al campione in prossimità dell’incisione, si controlla che dalle linee di incisione non ci siano più di 2 millimetri di propagazione della corrosione.

In questo caso, come puoi vedere nel video di Luca, si osservano al massimo 0,5 millimetri di propagazione, quindi in conclusione possiamo dire che il campione è conforme per la prova di corrosione in nebbia salina secondo la normativa IVECO 18-1600 e per la classe di verniciatura B.

Iscriviti al nostro canale Youtube per scoprire altri vantaggi della tecnologia NebSal oltre alla Garanzia Paghi Solo Il Conforme.

A presto.

Elisabetta Ruffino
Post precedente Verniciatura metalli per automotive: quando è richiesta la prova di nebbia salina Prossimo Post Come calcolare la corrispondenza tra le ore di nebbia salina e la vita reale dei particolari testati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy