• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Come calcolare la corrispondenza tra le ore di nebbia salina e la vita reale dei particolari testati

Aprile 28, 2017Elisabetta RuffinoNebbia SalinaNessun commento

Esiste una corrispondenza tra le ore di nebbia salina e l’effettiva durata nell’ambiente esterno di un rivestimento o di un materiale?

Questa è una delle domande che mi sono sentita fare più spesso riguardo alla durata della prova di nebbia salina e la capacità di mantenere inalterate le caratteristiche estetiche di un manufatto esposto agli agenti atmosferici.

La risposta ce la dà Luca in questo video.

Non c’è nessuna tabella che ti permette di convertire le ore di nebbia salina in anni di resistenza all’aperto.

A molti piacerebbe avere un sistema per calcolare la vita reale espressa in anni di un trattamento superficiale come una verniciatura o una zincatura, ma l’unica cosa che si può definire è il monte ore di nebbia salina che riesce a superare.

La ragione è molto semplice: in una camera di nebbia salina si creano delle condizioni di temperatura, ambiente corrosivo e umidità che non sono riscontrabili all’esterno e soprattutto, ogni ambiente esterno avrà caratteristiche differenti che rendono impossibile questo calcolo.

Spesso ho raccontato di quando ero piccola e mio papà aveva una 127 verde che perdeva pezzi di vernice in corrispondenza dei parafango. Noi abitavamo in montagna e spesso d’inverno nevicava, quindi le strade venivano cosparse di sale per evitare che ghiacciassero. Questo sicuramente rendeva molto più corrosivo l’ambiente rispetto a una normale strada di città, dove il rischio ghiaccio era più limitato. E’ quindi ragionevole pensare che una verniciatura di una macchina di città durasse più tempo rispetto a una macchina di montagna. Un altro esempio che posso farti è di una zincatura esposta in riva al mare, rispetto a una zincatura di un manufatto che sta al riparo. Capisci bene che le condizioni sono estremamente differenti e a parità di rivestimento protettivo, i manufatti si comporteranno in maniera diversa.

La prova di resistenza in nebbia salina non serve per dare un’indicazione di durata reale espressa in anni, ma serve per avere un parametro per giudicare la bontà di un rivestimento o di un materiale rispetto a un altro tipo di rivestimento o materiale, quindi per confronto, oppure per determinare la conformità rispetto a uno standard definito, o ancora, per determinare dopo quante ore di nebbia salina il rivestimento si deteriora.

E’ quindi inutile cercare di capire a quanti anni corrispondono le ore di nebbia salina. Il comportamento reale non può essere simulato, si possono solo estremizzare le condizioni mediante la prova di nebbia salina e darsi dei limiti di ore di nebbia salina che i nostri manufatti devono superare per essere garantiti come prodotti di qualità. Non sarà quindi possibile pubblicizzare un prodotto dicendo che resisterà 10 anni alla ruggine, ma si potrà dire che supera per esempio le 500 ore di nebbia salina, rispetto a un prodotto della concorrenza che è invece garantito solo per 250 ore.

Anche la norma ASTM B117 Standard Practice for Operating Salt Spray (Fog) Apparatus, la norma americana della nebbia salina, precisa che non possono essere messi in correlazione diversi sistemi di invecchiamento, perché ogni sistema crea delle condizioni diverse sul rivestimento. Quindi con un invecchiamento in nebbia salina si creeranno determinate condizioni che saranno diverse dalle condizioni che si creano in un ambiente x rispetto a un ambiente y. Tutto questo perché le reazioni chimiche e la formazione di film protettivi, varia notevolmente al variare delle condizioni incontrate.

Messo in chiaro che la risposta a una delle domande più ricorrenti riguardo alla nebbia salina è no, colgo l’occasione per chiarire perché NEBSAL è l’unico sistema esistente che ti permette di  pagare solo le ore di nebbia salina conformi, cioè di monitorare il campione e di interrompere il test appena l’esito diventa negativo, facendoti risparmiare i soldi che un processo produttivo non conforme implica, tra scarti di produzione e ritardi di consegna.

Visto che non si possono correlare le ore di nebbia salina con gli anni di vita reale, l’unica cosa che si può fare è verificare quando compaiono i primi focolai di corrosione su un particolare sottoposto a test di nebbia salina. E’ quindi necessario prevedere delle osservazioni intermedie in corso di prova, per monitorare l’andamento della corrosione e  interrompere il test quando diventa non conforme. In questo modo hai la certezza di pagare solo per le ore di conformità e puoi immediatamente apportare delle modifiche al tuo processo produttivo senza aspettare la fine della prova.

Marina Pistono grazie alle prove eseguite presso il nostro laboratorio è riuscita a dimostrare che la sua verniciatura era buona e ha sbloccato un intero piazzale di auto che le sarebbe costato milioni di euro di addebiti per danni da parte della casa automobilistica.

Se anche tu vuoi risolvere in fretta una contestazione cliente su una verniciatura industriale,

telefona al numero 011 93 70 516, o scrivi a laboratorio@motivexlab.com

Ti aiuteremo a dimostrare le tue ragioni al cliente.

Elisabetta Ruffino
Post precedente Video NEBSAL sulla prova di nebbia salina. Ecco cosa succede in laboratorio. Prossimo Post Come testare la tenuta alla corrosione in nebbia salina di una zincatura a caldo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy