• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Perché è importante il test di resistenza ai colpi di pietra per i costruttori di auto

Luglio 4, 2018Elisabetta RuffinoControllo qualità rivestimenti superficialiNessun commento

Venerdì scorso ho fatto lavare la mia macchina nuova.

Non posso dire né marca, né modello, ma è un’auto di fascia medio alta, di una casa automobilistica prestigiosa e conosciuta per la qualità delle proprie vetture.

L’ho ritirata un paio di mesi fa, ci ho fatto circa 10 mila chilometri, e in questa stagione era diventata una macchia nera di moscerini morti.

Non si leggeva quasi più la targa.

Così venerdì mi son decisa e l’ho portata all’autolavaggio.

Tutta contenta ho fatto un giro intorno alla macchina finalmente pulita e splendente appena il ragazzo dell’autolavaggio mi ha consegnato le chiavi, ma ecco che proprio vicino alla targa anteriore, il mio sguardo si è fermato su 2 macchie nere.

Possibile che fosse così sporca da non riuscire a portare via quelle due brutte macchie?

Mi chino per guardare meglio, ed ecco la brutta sorpresa: non sono macchie ma due punti in cui la vernice bianca è saltata.

Ecco, guarda anche tu.

Eppure non ho urtato nessuna macchina, nessun muro, nessun oggetto.

Cerco di ricordare se ho fatto qualche manovra che abbia potuto creare quel danno, ma niente. Non mi viene in mente nessun avvenimento specifico.

Poi però mi ricordo di aver sentito qualche giorno fa un forte rumore mentre guidavo in autostrada, ma  di non averci fatto caso più di tanto, non avendo avuto nessun danno evidente.

Era il rumore di pietre che urtavano il paraurti.

Ora mi ricordo e il danno c’è eccome.

Le due macchie nere, sulla mia bellissima macchina nuova.

Visto che sono un’addetta ai lavori, sono andata a fondo della questione.

Ho fatto analizzare ai tecnici di laboratorio MotivexLab la zona difettosa del rivestimento, i quali mi hanno confermato che si tratta di un danno causato da colpi di pietra.

I colpi di pietra sono una gran brutta rogna per i rivestimenti superficiali infatti il test di resistenza ai colpi di pietra è uno dei test più richiesti attualmente in MotivexLab.

I costruttori di auto si sono resi conto che per garantire la qualità e la durata delle finiture estetiche e protettive dei componenti automotive, devono imporre questo controllo qualità ai loro fornitori.

Io ora dubito che la la casa automobilistica che ha prodotto la mia auto non abbia previsto la prova dei colpi di pietra.

Quello che può essere successo è o un enorme colpo di sfortuna, oppure è una svista da parte di chi deve garantire la qualità delle forniture automotive.

Magari il processo di verniciatura del paraurti era stato validato e qualificato in fase di prototipazione e di avvio della produzione.

La casa automobilistica ha sicuramente imposto ai suoi fornitori la prova che viene fatta con una macchina che si chiama gravellometro e che scaglia una data quantità di pietrisco a una data pressione, su un supporto verniciato per verificarne la resistenza all’urto e all’abrasione, dovuta appunto ai colpi di pietra.

Il problema può essere sorto quando sono stati variati dei parametri nel processo di produzione del paraurti o nella verniciatura, e nessuno ha fatto testare la bontà delle variazioni.

Per scoprirne la causa effettiva bisognerebbe fare una failure analysis con il microscopio elettronico SEM EDS e verificare se tutti gli elementi dal supporto ai vari strati di verniciatura rispettano le specifiche a disegno.

L’auto è coperta da assicurazione contro i danni di quel genere, per cui farò riparare l’auto senza indagare ulteriormente.

Ciò che però mi fa pensare è la leggerezza con cui alcuni fornitori eludono i controlli, spesso non per una questione di soldi, ma per una questione di tempo.

A volte non c’è il tempo di far controllare la validità delle variazioni apportate ai processi, si ritiene di mantenere valida la certificazione ottenuta precedentemente alle modifiche e questo può essere molto rischioso, soprattutto se lavori con case automobilistiche prestigiose.

Nei giorni scorsi sono stata invitata come ospite in televisione a parlare delle eccellenze del Piemonte. Tra queste c’è naturalmente l’automotive, e nel salotto di Giuseppe Rasolo, nel corso della trasmissione di GRP TV Vivi in Piemonte, insieme al Professore Federico Millo del Politecnico di Torino e a Salvatore Gravina, Segretario Nazionale AIRVO (Associazione Italiana Rivenditori Veicoli d’Occasione), spiegavo come grazie agli enormi passi avanti fatti nel settore del testing automotive, oggi le macchine in circolazione sono molto più resistenti anche a livello estetico.

Se vuoi, qui trovi la registrazione della trasmissione.

nebsal

VIVI IN PIEMONTE – parte A – 29.06.2018 – GRP Televisione

VIVI IN PIEMONTE – parte B – 29.06.2018 – GRP Televisione

Sono stata invitata alla trasmissione televisiva e con orgoglio ho raccontato che nei laboratori MotivexLab di Avigliana si certifica la qualità dei componenti automotive non solo italiani ma di tutto il mondo.

Presso MotivexLab si testano i componenti delle principali case automobilistiche mondiali, si verifica l’usura ambientale con cicli in camere di nebbia salina, xenotest, cicli di corrosione combinata, resistenza all’urto, ai colpi di pietra, alle aggressioni chimiche, tutti quei test che mettono sotto stress i dispositivi e le loro parti per vedere quanto resisteranno in condizioni di uso normale.

Ecco, io so che il caso della mia macchina è davvero una eccezione, una sfortuna, so che gli standard sono sempre più severi, so che è sempre più difficile derogare ai controlli, però so anche che a volte si chiude un occhio perché non si ha il tempo di testare prima di mettere in produzione i particolari.

MotivexLab, grazie alla tecnologia NebSal, è l’unico laboratorio prove di invecchiamento accelerato che ti dà la possibilità di monitorare in tempo reale l’andamento dei test e di interromperli quando subentra una non conformità. Così velocizzi l’iter di qualifica del tuo processo di verniciatura e di rivestimento, perché se sai subito che qualcosa non va, intervieni subito con le modifiche e arrivi a produrre con tutto sotto controllo nel minor tempo possibile.

Se vuoi evitare di avere contenziosi con le case automobilistiche per particolari che non hai fatto in tempo a sottoporre a prove di nebbia slaina, colpi di pietra con il gravellometro, cicli di corrosione combinata, xenotest, telefona adesso allo 0119370516 e prenota le tue prove.

Elisabetta Ruffino
Post precedente Quanto costano le prove di nebbia salina, xenotest, invecchiamento accelerato? Prossimo Post Zincatura dell’acciaio e resistenza alla nebbia salina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy