• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Cos’è la nebbia salina

Gennaio 31, 2017Elisabetta RuffinoNebbia SalinaNessun commento

Cos’è la nebbia salina? Questa è la domanda che mi sono sentita fare tante volte da clienti che hanno bisogno di verificare un processo di verniciatura, un trattamento superficiale, la funzionalità di componenti elettronici anche in condizioni di stress ambientale.

Spesso però al responsabile qualità che deve fare una prova di nebbia salina, non interessa sapere cos’è questo test, interessa solo sapere se nel laboratorio MotivexLab, specializzato in prove di corrosione accelerata su componentistica elettronica e rivestimenti superficiali, la prova poteva iniziare subito, appena ricevuto il campione.

Naturalmente prima di fare una prova, si vuole sapere quanto costa una prova di nebbia salina, per cui, nel laboratorio prove materiali di Torino, ci siamo organizzati per dare ai nostri clienti tre cose:

  1. Garanzia di pagare solo il conforme
  2. Preventivo per prove di nebbia salina entro 4 ore dal ricevimento della richiesta
  3. Inizio del test di nebbia salina entro 24 ore dal ricevimento del campione da testare

 

 

 

 

 

Una volta che i miei clienti si sono assicurati un posto in camera di nebbia salina per i loro campioni e quindi sono sicuri di non aver perso tempo inutile, aspettando per settimane i preventivi e spostando a data da definire l’inizio del test, allora possono rilassarsi e approfondire che cosa è la nebbia salina.

Perché sanno che prima cominci la prova, prima avranno gli esiti dei test e potranno con sicurezza sapere se il campione testato va bene o no.

Se sei anche tu in questa condizione, continua a leggere, perché è giunto il momento di raccontarti che cos’è la nebbia salina.

La nebbia salina è un metodo per accelerare la corrosione di manufatti, come ci spiega Luca in questo video.

Con il termine corrosione si indica il sistema dei fenomeni chimico-fisici che comportano il degrado dei materiali metallici ad opera dell’ambiente a cui sono esposti.

Le prove di corrosione e invecchiamenti sono dei processi in cui il materiale o il rivestimento superficiale del materiale (ad esempio verniciatura, zincatura, brunitura, ecc.) viene sottoposto a particolari condizioni che ne dovrebbero provocare la corrosione e a prova eseguita se ne valutano gli effetti.

Queste prove permettono di conoscere il livello di resistenza alla corrosione dei materiali o dei rivestimenti e quindi verificare se il materiale ha bisogno di un rivestimento superficiale oppure capire se il procedimento che serve ad applicare il rivestimento è conforme oppure no.

Il laboratorio metallurgico MotivexLab di Torino dispone di un reparto per le prove di corrosione ed invecchiamento in cui sono presenti una vasta gamma di macchinari che permettono di effettuare prove in nebbia salina neutra NSS, nebbia cupro salina acetica CASS, nebbia salina acetica AASS, prove di corrosione sottopellicolare a bolle scab indoor, cicli di invecchiamento accelerato agli agenti atmosferici e test in camere umidostatiche con range di temperatura da 180°C fino a -75°C.

Le norme utilizzate per le prove di corrosione e di invecchiamento sono principalmente quelle internazionali UNI EN ISO 9227, ASTM B117, EN ISO 6270-2, DIN 50017, ASTM B368, UNI EN ISO 2409, SAE J2334, DIN 50018, ISO 50451, ISO 6988 ma anche norme di settore come FIAT 50180, FIAT 50470, FIAT 50461, FIAT 50488/01, FIAT 50451 e VOLKSWAGEN PV 1210, VW TL 260 ecc.

Al termine delle prove di corrosione ed invecchiamento sui rivestimenti organici (vernici) bisogna effettuare la valutazione dei particolari sottoposti ai test.

I clienti del Laboratorio MTC srl a volte chiedono la valutazione dei loro prodotti verniciati secondo le seguenti norme internazionali:

– UNI EN ISO 4628-2: Valutazione del grado di vescicamento

– UNI EN ISO 4628-3: Valutazione del grado di arrugginimento

– UNI EN ISO 4628-4: Valutazione del grado di screpolatura

– UNI EN ISO 4628-5: Valutazione del gradi di sfogliamento

– UNI EN ISO 4628-6: Valutazione del grado di sfarinamento con il metodo del nastro adesivo

– UNI EN ISO 4628-8: Valutazione del grado di sfogliamento e corrosione attorno a un’incisione

– UNI EN ISO 4628-10: Valutazione del grado di corrosione filiforme

Non ti spaventare per i termini, in parole povere si valuta il livello di bontà della verniciatura andando a vedere come si presentano i difetti superficiali dopo la permanenza del campione in camera di nebbia salina. Il campione, a seconda del tipo di verniciatura, di dove verrà utilizzato e in quali condizioni, viene sottoposto a un ciclo di corrosione accelerata in nebbia salina che può durare qualche ora o addirittura mesi, e alla fine, deve avere difetti estetici che non superano certi livelli, se no, tutto il processo di verniciatura è da riprogrammare, finchè il campione non risulta conforme.

E visto che la produzione non può subire ritardi, è molto importante sapere nel minor tempo possibile se il trattamento superficiale va bene o no.
Per il settore automotive si eseguono le principali prove di resistenza prescritte dai capitolati (FIAT 9.55842, IVECO 18-1600 e CNH MAT0103) per i manufatti verniciati come ad esempio le prove di resistenza agli alcali, ai lubrificanti, al fluido idraulico, al gasolio, alla benzina, alle aggressioni chimiche, all’umidità, le prove di resistenza all’immersione in acqua.

La conformità dei rivestimenti può essere inoltre testata mediante prove di resistenza ai colpi di pietra e prove di adesione mediante quadrettatura. È possibile inoltre eseguire prove di corrosione su particolari zincati e lamiere zincate (per esempio rivestimento Fe/Zn 7IV) per la valutazione della comparsa di difettosità superficiali come prodotti di corrosione bianchi dello zinco e di alterazioni estetiche dello strato di passivazione (macchie nere) e focolai di corrosione rossa del metallo base, secondo le norme FIAT 9.57405 e FIAT 9.52874.

Per ogni tipologia di campione testato e tipo di lavorazione e trattamento superficiale esistono dei capitolati e delle norme di prodotto che indicano a quante ore di nebbia salina deve resistere e quali difetti sono ammessi.

Ora che ti sei tolto la curiosità di cosa è la nebbia salina, se non l’hai fatto prima, non rischiare di continuare a produrre campioni non conformi.

Elisabetta Ruffino
Post precedente Come funziona la nebbia salina Prossimo Post Durata delle prove di nebbia salina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono?
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV
  • Perché la corrosione è un grande problema?
  • MotivexLab al servizio del fashion
SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy