Anche tu ti occupi di Controllo Qualità, quindi sai a cosa mi riferisco quando dico che la corrosione è uno dei problemi più rognosi quando si tratta di rivestimenti superficiali e trattamenti (come la zincatura e la tropicalizzazione).
La corrosione è uno dei problemi principali affrontato ogni giorno da chi, come noi, si occupa di componenti metallici, e chi dice il contrario mente spudoratamente.
Ma cos’è la corrosione?
La corrosione è un deterioramento irreversibile, che si sprigiona quando un elemento metallico entra in contatto con l’ossigeno, trasformandolo in quella sostanza rossa che tutti conosciamo (e temiamo): la ruggine.
Per far si che la produzione metallica resista alla corrosione, è possibile eseguire diversi tipi di trattamenti.
Dalla semplice verniciatura, ad una tecnica più completa, come la zincatura.
Capita a volte, tuttavia, che verniciatura o zincatura non siano sufficienti, a proteggere la tua produzione, magari perché i tuoi componenti hanno bisogno di mostrare resistenza non solo ad attacchi corrosivi, ma anche ad altri tipi di criticità, come ad esempio umidità eccessivamente elevata, temperature sopra la media o sbalzi termici importanti.
In questi casi, esiste un altro tipo di trattamento, che protegge in maniera efficace i tuoi manufatti.
La tropicalizzazione nel dettaglio
Visto che parliamo di protezione da condizioni che, normalmente, si verificano in ambienti tropicali, questo trattamento – per l’appunto – viene comunemente chiamato tropicalizzazione.
Un metallo, come ad esempio l’acciaio tropicalizzato, si definisce tale quando subisce una lavorazione di passivazione ulteriore oltre alla normale zincatura, ottenuta tramite trattamento elettrolitico a base di zinco-cromo, che ha l’obbiettivo di garantire una maggiore resistenza alla corrosione della superficie metallica rispetto all’ambiente di lavoro.
La presenza di un rivestimento di cromo-zinco fa si che la tropicalizzazione fornisca, oltre ai vantaggi della zincatura, anche l’ulteriore resistenza agli ambienti caldi e umidi.
A seconda della forma chimica del Cromo presente nel bagno galvanico, poi, la tropicalizzazione può essere distinta tra due tipi:
– Zincatura gialla (o dorata), il cui colore è dovuto all’utilizzo di Cromo esavalente, o Cr (VI).
Con la tropicalizzazione con Cromo esavalente, otterremo alte proprietà di resistenza del rivestimento e del manufatto trattato, con elevata durabilità nel tempo.
Tuttavia, negli anni, il Cromo esavalente è stato valutato come estremamente tossico, sia per l’uomo, che per l’ambiente circostante, ed è stato classificato come cancerogeno.
Di conseguenza, essendo stato vietato da diverse norme internazionali, questo tipo di tropicalizzazione viene ormai utilizzata solo in rari casi;
– Nella Zincatura bianca, invece, il colore è dato dall’utilizzo del Cromo trivalente, o Cr (III).
Decisamente meno dannoso rispetto all’esavalente (è tossico solo se in quantità elevate), questo tipo di tropicalizzazione ha tuttavia proprietà inferiori rispetto alla zincatura dorata, oltre ad avere anche meno pregio estetico, ed una durata nel tempo inferiore.
Ora che ti ho chiarito come proteggere la tua produzione metallica, però, come posso aiutarti?
Per essere sicuro che il trattamento superficiale sia stato a regola d’arte (sia che parliamo di verniciatura, che di zincatura e tropicalizzazione), occorre testarlo.
Ed ecco che entro in gioco io.
MotivexLab, Automotive Test Express, è il Laboratorio che ti permette di testare i tuoi rivestimenti e trattamenti superficiali, grazie alle prove di invecchiamento accelerato.
Infatti, per testare la resistenza alla corrosione di produzione protetta da qualsivoglia trattamento, esistono diversi metodi, e tutti includono una camera di nebbia salina neutra o di prove ambientali che, in breve, simulano i vari parametri di umidità e temperatura, per stressare i componenti proprio come se fossero esposti ad anni e anni di intemperie.
La prova, ovviamente, non durerà anni, ma qualche settimana si.
Purtroppo, non mi è possibile velocizzare ancora di più le prove, ma posso aiutarti in altro modo.
In MotivexLab, Automotive Test Express, non hai bisogno di aspettare fino al termine della prova per sapere se la tua produzione ne verrà fuori conforme o meno.
In caso di non conformità prima del termine del test, infatti, verrai subito avvisato, e potrai decidere se interrompere o meno la prova.
Tradotto, grazie a MotivexLab puoi risparmiare tempo e denaro, e ti permette di correre subito ai ripari non appena qualche parametro non risponde alle specifiche.
Inoltre, se chiami lo 011.9370516, o scrivi a laboratorio@motivexlab.com, conoscerai subito il tuo Assistente Tecnico Personale, la persona di fiducia a cui potrai porre tutte le tua domande e che potrà chiarire tutti i tuoi dubbi.
I VANTAGGI PER TE
sai subito se la tua produzione è KO; |
||
risultati chiari e precisi sulla tua scrivania; |
||
assistenza dalla A alla Z grazie all’Assistente Tecnico Personale. |