La durata di un test di invecchiamento accelerato in nebbia salina
Spesso, quando ti rivolgi ad un Laboratorio Prove per un test di invecchiamento accelerato, la prima cosa che chiedi è la durata dell’esame.
Perché tu hai il cliente che ti sta con il fiato sul collo, e vuole assolutamente sapere quando avrai finito i test, per capire se la verniciatura, il rivestimento, o lo strato protettivo che hai applicato è conforme o meno.
E tu, Responsabile Qualità, cosa puoi fare se non attendere ed affidarti all’esperienza del Laboratorio Prove?
Ma torniamo a noi.
Come sapere quanto dura una prova di invecchiamento accelerato?
La risposta è una sola: dipende.
Anche se chiederai al tuo Laboratorio Prove di fiducia, la risposta sarà sempre e comunque, “dipende”.
Perché la durata delle prove di corrosione, non la decide il Laboratorio, ma è dettata da norme ben precise.
Quindi, per quanto riguarda la durata, dovremo sicuramente far riferimento alla norma di prodotto della verniciatura che abbiamo utilizzato, del rivestimento applicato o del trattamento svolto.
E per quanto riguarda, invece, lo svolgimento della prova?
Anche qui, il Laboratorio Prove deve far riferimento a delle norme che, in questo caso, vengono definite “di metodo”.
In merito alle prove di invecchiamento accelerato e, nello specifico, alla prova di Nebbia Salina Neutra (NSS), (leggi qui l’articolo sull’ultimo test nebbia salina) le norme più utilizzate sono sicuramente la UNI EN ISO 9227 e la ASTM B117.
Queste norme devono essere conosciute alla perfezione da ogni Laboratorio accreditato che svolge test nebbia salina, perché definiscono i requisiti delle apparecchiature, dei reagenti e dei procedimenti che devono essere utilizzati per eseguire le analisi, per valutare il grado di resistenza alla corrosione di materiali metallici, sia che sia stato applicato un qualsiasi tipo di protezione anti corrosiva, sia che non sia stato fatto.
Insomma.
Tutto questo per dirti che, per le prove di corrosione in nebbia salina (così come per tutti gli altri test che possono essere svolti all’interno di un Laboratorio Prove) sono costantemente regolate da innumerevoli norme.
Ricapitolando. Di solito, quindi, abbiamo:
– le norme di prodotto, che prescrivono i test da svolgere per un dato – appunto – prodotto e, generalmente, forniscono anche i requisiti;
– le norme di metodo, spesso indicate nelle norme di prodotto, che illustrano nel dettaglio come va svolta l’analisi, ma senza fornire alcun requisito.
Quali sono le norme di riferimento?
Alcune tra le più conosciute ed utilizzate norme di metodo sono sicuramente:
– UNI EN ISO 9227:2017. Prove di corrosione in atmosfere artificiali – Prove di nebbia salina;
– ASTM B117 – 19. Standard practice for operating salt spray (fog) apparatus;
– SAE J2334. Laboratory cyclic corrosion test;
– SAE J2527. Accelerated exposure of automotive exterior materials using a controlled irradiance Xenon-Arc apparatus;
– SAE J2412. Invecchiamento accelerato di materiali interni di automobili mediante radiazione arco-xenon.
Quelle che ti ho elencato sono solo alcune delle norme di metodo che vengono utilizzate all’interno di un Laboratorio accreditato: non tutte parlano di nebbia salina, ma rientrano tutte all’interno della famiglia di prove di invecchiamento accelerato.
Io so a cosa stai pensando in questo momento, però.
“Certo, tutte queste norme indicano come svolgere le prove, ma io come faccio ad essere più veloce? Il mio cliente vuole delle risposte rapide.”
Purtroppo, nel mondo delle prove di invecchiamento accelerato, non esiste un modo per ridurre ancora la durata dei test.
Le prove di invecchiamento, già di loro, simulano in qualche ora (o anche qualche migliaio) un’esposizione in condizioni atmosferiche particolari di anni: è quindi impossibile fare tutto ancora più veloce.
In MotivexLab Automotive Test Express, però, abbiamo trovato un modo per velocizzare tutto quello che c’è intorno alla prova, permettendoti così di avere comunque dei risultati in tempi brevi.
Grazie alla tecnologia NebSal, infatti, quando chiedi un preventivo al Laboratorio Prove MotivexLab, lo ricevi entro 4 ore, tagliando già un sacco di tempo rispetto alle lunghissime attese burocratiche a cui sei abituato.
Una volta ricevuti i campioni per il test, poi, questo viene avviato entro 24 ore, risparmiando altro tempo.
E poi?
Se da norma di metodo la prova deve durare 1000 ore (circa 42 giorni, più di un mese), come si fa ad ottimizzare i tempi.
Grazie al metodo NebSal, i Tecnici Esperti del Laboratorio Prove MotivexLab controllano l’avanzamento della prova ogni 100 ore.
Se, per qualsiasi motivo, il test risultasse non conforme ad uno di questi controlli, tu vieni subito avvertito, e puoi decidere se continuare o se interrompere la prova.
Cosa vuol dire?
Che se la tua campionatura diventa KO dopo 300 ore, tu ne risparmi 700 (praticamente un mese) e puoi dare un riscontro immediato al tuo cliente e correre ai ripari.
In più, poi, risparmi anche soldi: se decidi di interrompere il test prima della sua fine, infatti, paghi solo il conforme.
Se vuoi avere maggiori informazioni, o se vuoi sapere come iniziare subito la tua prova di invecchiamento accelerato, chiama lo 0119370516, o scrivi a laboratorio@motivexlab.com .
Conoscerai subito il tuo Assistente Tecnico Personale, il tuo punto di riferimento all’interno del Laboratorio.
Scopri cos’altro si può fare con la Nebbia Salina
I vantaggi per te:
Offerta entro 4 ore dalla richiesta; |
||
Avvio delle prove entro 24 ore dall’arrivo del campione; |
||
Monitoraggio costante delle prove, e paghi solo il conforme. |