• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • UV-Test
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Shock Termico
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Perché la corrosione è un grande problema?

Marzo 29, 2022marketingNebbia Salina, Prove di corrosioneNessun commento

La corrosione è una delle preoccupazioni principali per chi si occupa di produrre componenti metallici.

Che cos’è la corrosione?

I materiali metallici, quando entrano a contatto con ambienti aggressivi, subiscono un degrado chimico e fisico chiamato “corrosione” o comunemente noto come “ruggine”.

Corrosione

La corrosione è un fenomeno di attacco da parte degli agenti atmosferici, che provoca l’alterazione delle caratteristiche del materiale interessato.

I fenomeni corrosivi si possono produrre sulla superficie dei campioni metallici in quattro modalità:

• generalizzata: la corrosione attacca tutta la superficie del materiale;
• uniforme: l’attacco corrosivo si distribuisce uniformemente sulla superficie del campione;
• localizzata: la corrosione attacca solo alcune parti del campione generando delle morfologie particolari sottoforma di fenditure, cricche, cavità, crateri, ulcere;
• selettiva: la corrosione attacca alcuni costituenti particolari del materiale, per esempio alcune fasi presenti come grani o contorno di grani.

La corrosione dei materiali metallici è di due tipologie:

• Corrosione ad alta temperatura: denominata anche “corrosione a caldo” o “corrosione a secco, è tipica dei materiali metallici che si trovano a elevate temperature in presenza di gas caldi, come caldaie lato fumi o turbine a gas. Il meccanismo è di tipo elettrochimico.
• Corrosione a umido: è tipica dei materiali che si trovano in presenza di una soluzione elettrolitica, come acqua di mare. Il meccanismo è di tipo chimico.

Nel settore automotive, la corrosione può essere di tre tipologie:

• cosmetica: bave di saldatura
• perforante: fori in cui entra l’acqua, provocando il ristagno
• strutturale: corrosione di componentistica come sedili e cinture di sicurezza. I limiti entro cui la corrosione è accettata sono stabiliti da leggi UE

Dal momento che i primi segni di ossidazione compaiono dopo mesi o anni dalla vendita o messa in posa del prodotto, accade spesso che la corrosione sia uno dei problemi più sottovalutati e ignorati.

Quali sono i danni generati dalla corrosione?

Corrosione Strutturale

Danni ambientali

La ruggine causa il rilascio di sostanze tossiche e inquinanti nell’ambiente, che rappresentano un costo per chi deve mantenere la sicurezza e la manutenzione degli impianti industriali.

Danni economici

Nei paesi industrializzati, il costo dei danni generati dalla corrosione si aggira intorno al 3-4% del prodotto interno lordo.

Questa stima contiene al suo interno i costi per:

• l’intervento di sostituzione,
• la perdita della produzione,
• l’inattività dell’impianto,
• l’inquinamento,
• la perdita dell’immagine della società,
• il disinquinamento ambientale,
• i danni a persone e cose,
• i materiali danneggiati.
Ti invito a leggere questo articolo di “Il Messaggero” che parla di MotivexLab e di come sia importante la manutenzione per prevenire la corrosione degli impianti e i conseguenti danni economici.

Danni meccanici

I fenomeni corrosivi sono in grado di peggiorare in maniera irreversibile le caratteristiche meccaniche e provocare perfino la rottura dei componenti sottoposti a fatica.

Danni strutturali

La corrosione può generare dei problemi di malfunzionamento dei componenti meccanici e elettrici in molti settori, come in ingegneria, in architettura e provocare crolli di strutture industriali.

Come si previene la corrosione?

Ci sono diversi modi per prevenire la corrosione.

Uno dei metodi più utilizzati è applicare una verniciatura sul campione, per fare in modo che la base metallica non sia a diretto contatto con l’ambiente esterno.

I trattamenti più diffusi sono: zincatura, cromatura o protettivi al grafene.

I test che si svolgono in laboratorio simulano gli invecchiamenti accelerati che normalmente avvengono nell’ambiente esterno.

Nebbia Salina

In MotivexLab, per ogni campione testato esistono dei capitolati e delle normative di prodotto che indicano i requisiti di resistenza agli invecchiamenti accelerati e i metodi di prova da utilizzare per sapere a quante ore di permanenza in camera bisogna sottoporre il campione e quali difetti sono ammessi prima di procedere alla produzione.

Ecco alcune delle norme utilizzate per verificare la resistenza agli invecchiamenti accelerati:

• FCA 9.50210:2019: Prove di corrosione
• FIAT 50451: Invecchiamenti accelerati agli agenti atmosferici
• FCA 50493/04:2021: Rivestimenti organici – Determinazione della resistenza alla propagazione della corrosione sotto pellicolare a bolle (Scab Indoor)
• CNH MTM0106:2009: Cyclic corrosion test

Se vuoi conoscere tutto quello che c’è da sapere sul mondo degli invecchiamenti accelerati, ti invito a leggere il libro “Nebbia Salina, Viaggio alla scoperta degli invecchiamenti accelerati”.

Nebbia Salina test UV xenotest invecchiamenti accelerati

Se vuoi avere maggiori informazioni o richiedere una consulenza, puoi contattarci allo 0119370516 o scriverci a laboratorio@motivexlab.com

Tag: corrosione, invecchiamento accelerato, laboratorio accreditato, nebbia salina, norma nebbia salina, prove di corrosione
marketing
Post precedente MotivexLab al servizio del fashion Prossimo Post Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono?

articoli collegati

Nebbia salina, Restauro auto d'epoca con rivestimento al grafene

Restauro di auto d’epoca con un rivestimento a base di grafene

Luglio 1, 2021Elisabetta Ruffino
Fosfatazione: cos’è, a cosa serve, e perché la devi controllare

Fosfatazione: cos’è, a cosa serve e perché la devi controllare

Aprile 30, 2021Elisabetta Ruffino
test nebbia salina

Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono?

Giugno 10, 2022Elisabetta Ruffino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 00581.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Camera climatica, camera termostatica e test di shock termico: facciamo chiarezza Settembre 2, 2025
  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022

Contatti

Corso Moncenisio, 47 - 10090 Rosta (TO)
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, 111 – 10128 Torino - Sede operativa: Corso Moncenisio, 47 - 10090 Rosta (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy