Decidere non è mai facile.
Bisogna fare la scelta migliore e spesso non si hanno elementi a sufficienza per optare per un’opzione rispetto ad un’altra.
Il quality manager è l’uomo delle decisioni.
E il lavoro del quality manager non è per niente facile.
Di fronte a una non conformità deve scegliere il trattamento e l’azione correttiva più adatti, farlo velocemente e sperare di non sbagliare.
Sarà la valutazione dell’efficacia a determinare se la scelta è stata giusta o sbagliata.
In un contesto di lean production e di Industria 4.0, dove i tempi della produzione si sono velocizzati a dismisura e le persone hanno sempre meno tempo per riflettere prima di decidere, è importantissimo avere accesso alle informazioni velocemente.
Sicuramente anche tu nel tuo lavoro ti trovi ogni giorno a dover prendere delle decisioni:
- confermo un fornitore o ne cerco uno nuovo?
- mando avanti la produzione o chiedo di rivedere il processo di verniciatura?
- faccio fare un’indagine di failure analysis o costa meno buttare via gli scarti?
- do ragione al cliente che contesta i miei prodotti o ricerco le vere responsabilità?
- scelgo una cromatura o una verniciatura come rivestimento superficiale?
- consegno il prodotto al cliente o lo faccio riverniciare?
Le scelte difficili sono per te momenti di preoccupazione e stress, perché hai legittimamente paura di sbagliare, e, a volte, la responsabilità che ricade sulle tue spalle è davvero troppa, rispetto al tuo ruolo, al tuo stipendio e al contesto in cui operi.
COME PRENDERE LE DECISIONI MIGLIORI SE SEI UN QUALITY MANAGER
Fatto sta che ti tocca decidere e, in questo momento di difficoltà, c’è uno strumento magico che può aiutarti a fare la scelta migliore.
Sono i numeri, i dati oggettivi.
I dati sono l’unica cosa che ti permette di mettere sul piatto della bilancia l’opzione A e l’opzione B, e vedere da quale lato pende il piatto della bilancia.
Quando abbiamo di fronte i numeri reali, esiste una relazione tra l’opzione A e l’opzione B che può essere sempre e solo di tre tipi: minore, maggiore o uguale.
Con i numeri noi possiamo esprimere qualsiasi grandezza di tipo scientifico: altezza, massa, peso e, per entrare nell’ambito delle prove di corrosione e invecchiamenti accelerati, quantità di focolai di corrosione, millimetri di penetrazione sottopellicolare, ore di nebbia salina superate, ore di irraggiamento alla luce solare e allo xenotest, quantità di blistering, lucentezza, brillantezza, coordinate colorimetriche, micron di spessore del rivestimento.
Quindi tu, grazie ai dati, saprai sempre se A è minore, maggiore o uguale a B. E in funzione di questa relazione potrai agevolmente optare per A o per B.
Proviamo a rispondere a una delle domande che ci siamo posti prima:
- confermo un fornitore o ne cerco uno nuovo?
Il fornitore vecchio, che chiameremo A, mi consegna materiale che resiste a 400 ore di nebbia salina. Lo standard richiede che superi le 500 ore. Il fornitore B mi garantisce 600 ore.
La scelta è ovvia. B sarà il nuovo fornitore.
Naturalmente nella vita reale le variabili da tenere in considerazione sono numerose, ma finché sono esprimibili con numeri e dati oggettivi, un confronto è sempre possibile. E A sarà sempre minore, maggiore o uguale a B.
Nel caso di uguaglianza un buon modo per scegliere può diventare il caso: se A e B sono totalmente sovrapponibili, posso scegliere tirando i dadi.
Non siamo abituati a farlo, ma dovremmo farlo nel caso di reale uguaglianza.
Risparmieremmo un sacco di tempo e non staremmo ad arrovellarci il cervello con decisioni inutili.
Il problema sorge quando tu questi dati non li hai o ti arrivano in ritardo.
La bontà di una decisione dipende anche dal tempismo con cui viene presa.
Soprattutto, come dicevamo, in un contesto di lean production e di Industria 4.0. In questo panorama non ci sono magazzini, si produce sul venduto e i tempi si accorciano enormemente. Anche i tempi delle decisioni.
Qualsiasi laboratorio prove del mondo che operi in conformità alla ISO 17025, cioè che sia un laboratorio accreditato, ti fornirà dati per cui tu sarai in grado di verificare se A è minore, maggiore o uguale a B.
Cioè qualsiasi laboratorio ti fornirà un rapporto di prova in cui sarà dichiarato per il tuo prodotto A il numero di ore di permanenza in camera nebbia salina o ciclica, xeno test, ore di irraggiamento alla luce solare, il grado di quadrettatura, lo spessore del rivestimento, e ti dirà se questi dati sono minori, maggiori o uguali a quelli di B.
B può essere di volta in volta uno standard di riferimento rispetto a cui si determina la conformità, oppure un prodotto, sul quale si esegue un semplice confronto a parità di condizioni di test.
Mi spiego meglio.
Quando richiedi un test di invecchiamento accelerato, per esempio attraverso la prova dello xenotest che simula le condizioni ambientali alternando cicli di pioggia e sole, umidità e temperature variabili, tu puoi farlo con un riferimento normativo a cui ti devi attenere, e rispetto al quale avrai un giudizio di conformità, oppure puoi voler semplicemente verificare come si comporta il tuo prodotto in assoluto, quindi quante ore resiste senza perdere le caratteristiche estetiche e funzionali, o per confronto con un altro prodotto, per esempio di vecchia produzione o della concorrenza, o di un altro fornitore.
Schematizzando:
- test di xenotest su prodotto A e verifica conformità rispetto a norma o standard di riferimento
- test di xenotest su prodotto A e verifica comportamento assoluto senza riferimenti normativi
- test di xenotest su prodotto A e confronto con prodotto B (nuovo, della concorrenza, di fornitori diversi)
Dicevamo che qualsiasi laboratorio al mondo che si occupi di prove di invecchiamento accelerato ti fornirà questi dati.
La differenza per te sarà quando riceverai le informazioni. Se noi potessimo prendere decisioni conoscendo cosa accadrà in futuro, saremmo molto facilitati in questo compito.
Immagina di sapere prima di fare un test che il campione del fornitore A resiste meglio agli stress ambientali e climatici del campione del fornitore B. Diventerebbe facile prendere decisioni velocemente e correttamente.
Pensa alla grande differenza che c’è tra lo scoprire l’esito di un test dopo 1000 o 2000 ore, oppure valutare l’andamento della prova regolarmente, a step definiti secondo le tue esigenze, per sapere in tempo reale come si stanno comportando i tuoi prodotti. Sapere se mantengono la conformità a 500, 600, 700 ore, per non avere brutte sorprese dopo mesi, causandoti tutta una serie di difficoltà con la tua produzione, i tuoi fornitori, i tuoi clienti.
Non c’è niente di peggio dello scoprire dopo 2000 ore che un test non è conforme, quando si poteva agevolmente avere la stessa informazione dopo 500 o 1000 ore. E dover rifare tutto perdendo un sacco di tempo e di soldi.
Nei laboratori di test di nebbia salina, xenotest e invecchiamenti in ambienti artificiali, la prassi è eseguire i test per l’intera durata richiesta dal cliente ed emettere giudizi sull’esito della prova solo al termine della stessa.
MotivexLab è l’unico laboratorio con il sistema NebSal, dedicato a chi deve testare la tenuta dei materiali e dei rivestimenti agli invecchiamenti artificiali che ti garantisce un monitoraggio costante a step definiti, per valutare l’andamento del test in corso di prova e poter intervenire in qualsiasi momento, interrompendo la prova quando diventa non conforme.
La tecnologia NebSal non ha il potere di indicarti cosa accadrà in futuro, perché nessuno dei tecnici MotivexLab ha la sfera di cristallo, però fa ciò che nessun laboratorio fa: fornisce dati reali su ciò che sta succedendo in ogni momento della tua prova. In questo modo il sistema NebSal ti aiuta a:
- prendere decisioni corrette nel minor tempo possibile
- avere il controllo dei tuoi prodotti e di come reagiscono ai test
- scegliere in ogni momento se continuare il test o interromperlo
Il metodo NebSal è stato studiato per darti tutti i dati oggettivi non solo a fine prova, ma anche in corso di prova, così che tu possa avere sempre chiaro se il tuo prodotto va bene o no e, con la chiarezza delle evidenze oggettive che ti verrano consegnate su report provvisori, potrai prendere le tue decisioni più agevolmente.
Solo grazie ai numeri e ai dati oggettivi tu puoi decidere se l’opzione A è meglio dell’opzione B. NebSal nasce con questa logica: permetterti di avere il pieno controllo e il pieno accesso ai dati oggettivi non solo al termine del test come fanno tutti i laboratori, magari dopo 2 o 3 mesi di permanenza nella camera di invecchiamento accelerato, ma giorno per giorno, secondo la frequenza che decidi tu.
Nel mondo produttivo di oggi la velocità è diventata una conditio sine qua non. Questa è una delle ragioni per cui il tuo lavoro nel tempo è diventato sempre più stressante e sempre più lo sarà, per la velocità con cui ti è richiesto di prendere decisioni.
Se vuoi un aiuto per prendere le migliori decisioni velocemente, telefona a NebSal allo 0119370516 o scrivi a laboratorio@motivexlab.com e prenota i tuoi test.
In tanti hanno già scelto MotivexLab, guarda qui le loro testimonianze.
Buone decisioni per te, per il tuo prodotto, per la tua azienda.
Elisabetta Ruffino