• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Come inviare i campioni al laboratorio per la prova di corrosione in nebbia salina

Maggio 27, 2017Elisabetta RuffinoNebbia SalinaNessun commento

I campioni appena usciti dalla cataforesi che devono essere inviati al laboratorio materiali per la prova di corrosione in nebbia salina possono essere toccati a mani nude?

Come devo imballare i particolari zincati a caldo prima del test di corrosione?

Devo usare degli accorgimenti particolari per i campioni in alluminio che devono essere sottoposti alla corrosione accelerata?

Queste sono le tipiche domande riguardo a come inviare al laboratorio prove materiali i campioni per il test di nebbia salina.

Luca ha girato un nuovo video che rappresenta un prezioso strumento per chi deve inviare al laboratorio i suoi prodotti verniciati o zincati, in acciaio o in alluminio, per la prova di corrosione in nebbia salina.

Come hai potuto vedere questo video rappresenta una importantissima guida su come inviare i campioni
per la prova di nebbia salina al laboratorio, evitando di innescare fenomeni corrosivi prematuri, causati da una cattiva manipolazione del campione.

Grazie a questo video ti puoi togliere ogni dubbio su quali imballaggi sono più indicati per far pervenire al laboratorio campioni e componenti che devono superare il test di nebbia salina e quali operazioni è meglio fare prima di spedirli, al fine che giungano a destinazione nelle condizioni appropriate.

I passaggi da tenere in considerazione per l’invio dei campioni per la prova di nebbia salina sono:

– Il condizionamento del campione
– La manipolazione del campione
– Il tipo di imballaggio

  1. Per prima cosa devi assicurarti che i campioni che spedisci al laboratorio siano raffreddati e asciutti prima di imballarli.
    Molti rivestimenti superficiali presentano acqua o solventi dovuti al trasporto e non è bene far stagnare acqua o solventi nell’imballaggio predisposto per la spedizione.
    Perciò è meglio che ti assicuri che i particolari siano stati posizionati su un piano per qualche ora prima di manipolarli in modo che possano asciugare a temperatura ambiente e per permettere che qualsiasi tipo di acqua o solvente utilizzato in precedenza possa evaporare.

2. Il secondo passaggio è la manipolazione del campione.
Devi ricordarti di non maneggiare mai i pezzi che devono essere testati in nebbia salina a mani nude. La cosa più semplice da fare è usare dei comuni guanti di gomma ed assicurarti di utilizzare i guanti quando estrai i campioni dal contenitore o dall’involucro. Se non hai guanti a disposizione, un’altra cosa facile che puoi fare è prendere solo una busta di plastica e infilare la tua mano all’interno afferrando i pezzi che dovranno essere testati e poi rivoltare il sacchetto senza toccare con le mani nude il campione. Così eviterai di anticipare non conformità nel tuo test di nebbia salina, accelerando focolai di corrosione a causa dell’inquinamento del campione. Certi rivestimenti infatti possono subire accelerazioni nel processo di deterioramento a causa di reazioni chimiche scatenate da sostanze presenti sulle mani.

3. Il terzo passaggio è la fase di imballaggio. Quando spedisci i campioni devi fare attenzione che gli imballi siano fatti di materiali non assorbenti. Le buste di plastica sono le più indicate in questi casi. Nel video puoi vedere un campione trattato con del comune olio protettivo posato su un pezzo di cartone. Il cartone ha assorbito tutto l’olio.
Per cui non mettere mai i campioni che devono essere testati in nebbia salina all’interno di involucri di cartone, imballi di fazzoletti o carte assorbenti e non buttare i campioni nelle scatole senza averli prima imbustati in sacchetti di plastica. Il miglior modo per trattare correttamente i campioni è quello di imballarli individualmente in contenitori di plastica.

L’ultimo consiglio che conviene seguire prima di fare un test di nebbia salina è quello di confrontarti con il laboratorio e fornire tutte le informazioni che hai, sia che il tuo campione sia in acciaio o alluminio, sia che il rivestimento sia una verniciatura in cataforesi o una zincatura a caldo per esempio.

Infatti, quando comunichi il metodo di prova per il tipo di test che devi effettuare sul tuo campione permetterai ai tecnici di stabilire la durata del test che dovrai affrontare. Potrai dare informazioni circa la durata del test, se quindi sarà di 24, 48, 72 o 1000 ore e potrai anche condividere informazioni su eventuali specifiche richieste.

Inoltre se ti interfacci con il laboratorio puoi comunicare se sul tuo campione ci sono zone delicate oppure aree in cui non bisogna effettuare la valutazione se vengono intaccate dalla corrosione.

Puoi anche condividere informazioni su qual è lo scopo della prova o cosa ti aspetti di ottenere dalla prova di corrosione in nebbia salina. Questo ti permetterà di avere risultati più precisi ed accurati.

Comunica al laboratorio se la prova che devi effettuare è per un controllo produttivo e interno oppure se è un test derivato da una non conformità.

Oppure se il tuo è un controllo che stai effettuando a inizio produzione, in fase prototipale e quindi non hai requisiti precisi per il test di nebbia salina ma è un punto di partenza e quindi vuoi sapere fino a quando resiste il tuo particolare.

Ah dimenticavo, il rapporto di prova che ti inviamo chi lo legge? Lo leggi solo tu oppure lo devi far leggere anche al tuo cliente e magari hai bisogno di inserire informazioni particolari?

Perché ti chiediamo tutte queste cose?

Perché grazie alle informazioni che ci darai, i tecnici esperti che eseguiranno la prova di nebbia salina con la tecnologia NEBSAL potranno darti il miglior supporto possibile prima che il tuo test sia iniziato, monitorarlo costantemente per tutta la durata della prova e alla fine fornirti il rapporto di prova dettagliato e comprensibile anche per i non addetti ai lavori.

 

Ecco il giudizio di chi ha già provato MotivexLab

◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊
TESTIMONIANZA DI FRANCESCO MONTANARI, PVD COATING

“Ero alla ricerca di un laboratorio Accreditato che potesse supportarci nella nostra attività di qualifica per un nuovo rivestimento che abbiamo deciso di proporre sul mercato. Cercando su internet mi è parso subito chiaro che MotivexLab potesse fare al caso nostro. Avevo già fatto prove di nebbia salina quindi ho deciso di contattare immediatamente il laboratorio. Tramite il modulo contatti molto semplice da compilare ho potuto inviare la mia richiesta ed immediatamente ricevere risposta.

Devo dire che il mio voto è un 10 assicurato per tutto il servizio ricevuto.

Non avevamo una specifica precisa, né una norma da poter applicare per questa attività, essendo in fase di prototipazione, ma grazie al supporto fornito da motivexLab e alla semplicità nella comunicazione ho potuto  interfacciarmi con un laboratorio risolutore e che è venuto incontro alle nostre esigenze, senza porre problemi o ostacoli già in principio. Anche la più banale procedura amministrativa e burocratica è risultata semplice e snella, semplificando ulteriormente la nostra attività, potendo iniziare immediatamente le prove.

Al termine delle attività ho potuto confermare la mia impressione positiva che avevo avuto fino a quel momento: ho ricevuto report comprensibili, chiari, completi ed esaustivi, quindi assolutamente in linea con le nostre esigenze.”

◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊◊

Il sistema NEBSAL ti permette di pagare solo il conforme, ti garantisce l’invio dell’offerta entro 4 ore e l’inizio della prova in nebbia salina entro 24 ore.

Per noi infatti è fondamentale garantirti che

  • la tua prova verrà interrotta appena diventerà non conforme e non sarai obbligato a pagare anche le ore di test in cui il tuo campione non è più conforme.

  • risparmierai tempo prezioso, perché interrompendo prima la prova, potrai modificare il tuo processo produttivo e testare un nuovo campione su cui sono state fatte le modifiche.

Per iniziare subito la tua prova di corrosione in nebbia salina telefona adesso al numero 011 93 70 516.

Elisabetta Ruffino
Post precedente Come testare la tenuta alla corrosione in nebbia salina di una zincatura a caldo Prossimo Post Come testare in nebbia salina una verniciatura in cataforesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 0707.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022
  • Perché la corrosione è un grande problema? Marzo 29, 2022

Contatti

Via Gandhi 13/d Avigliana TO
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Via M.Gandhi, 13/d - 10051 Avigliana (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy