Grande novità: esce in questi giorni il primo libro in italiano dedicato ai test di nebbia salina e agli invecchiamenti accelerati in atmosfera artificiale.
Il libro, Nebbia Salina – Viaggio alla scoperta degli Invecchiamenti accelerati, è stato scritto da Elisabetta Ruffino e Paolo Pollacino, i fondatori di MotivexLab.
In 160 pagine i due autori, che da quasi 25 anni si occupano di test di laboratorio, svelano tutti gli aspetti sui test di invecchiamento: non solo nebbia salina, ma anche xeno test, test ciclici, camera climatica, shock termici, resistenza ai raggi UV.
Un volume agile e pratico dedicato a tutti coloro che hanno necessità di capire come si qualifica un processo di verniciatura, quali test sono richiesti per la verifica di tenuta alla corrosione, cosa è il gloss, come si misurano le coordinate colorimetriche. Ed inoltre la differenza tra ruggine bianca e ruggine rossa, quali sono i problemi della tropicalizzazione degli acciai, quali trattamenti superficiali preferire tra cataforesi, zincature e coating al grafene.
Nello stile dei due autori, che sono al quinto libro scritto insieme, oltre agli argomenti tecnici, in questo libro trovano spazio le foto dei macchinari e di chi in MotivexLab ci lavora e i racconti di come si lavora in questo laboratorio prove materiali, qual è la filosofia alla base del metodo di cui si sono interessati persino i media nazionali, paragonando il laboratorio accreditato di Avigliana addirittura alla Olivetti. Non ci credi, verifica tu stesso cosa si dice di MotivexLab sui giornali e in tv.
In questo libro scoprirai:
- Cos’è la prova di nebbia salina e a cosa serve
- Quali sono gli altri test di invecchiamento accelerato: xenotest, corrosioni cicliche, prove in camera umidostatica
- Le differenze tra cataforesi, vernici al grafene, zincatura, fosfatazione e tropicalizzazione
- Perché l’acciaio arrugginisce e cos’è la ruggine bianca Cosa dicono le norme ISO 9227, ASTM B117
- Qual è la corrispondenza tra ore di nebbia salina e durata reale del componente
- Cosa fare quando non si ha una norma di riferimento per la durata e la valutazione dei risultati
- Quanto costa la nebbia salina e lo xenotest
Ma chi sono gli autori di Nebbia Salina, Viaggio alla scoperta degli invecchiamenti accelerati?
Paolo Pollacino, ex pilota di rally con l’ossessione per la velocità, nel 1998 fonda il Laboratorio prove materiali MTC S.R.L. Dal sodalizio con Elisabetta Ruffino, il laboratorio evolve in MotivexLab, report in 24 ore sulla tua scrivania per prove distruttive, CND e tomografia industriale. Per velocizzare i test nebbia salina, la formula è: preventivo in 4 ore, inizio prove entro 24 ore e monitoraggi costanti per interrompere le prove in caso di non conformità. Approfondisci il metodo MotivexLab sui test nebbia salina.
Gli autori: conosciamoci meglio
Elisabetta Ruffino
“L’Umanità Aumentata salverà il mondo”
Dal 2005 al fianco di Pollacino, prima si occupa di qualità e accreditamento, poi, cofondatrice di MotivexLab, porta l’uomo al centro dei processi aziendali, con letture di libri al posto delle solite riunioni e l’impegno a metterci la faccia sempre. Dal 2016 col grido di battaglia Tutto e Subito, lancia il libro manifesto che spiega la filosofia aziendale e l’impegno verso i clienti. Libro scelto da Il Salvagente come testimonianza diretta «degli imprenditori che hanno fatto dell’etica, dell’onestà e dell’interesse ai bisogni dei propri clienti i pilastri portanti della propria azienda». Storie di imprenditori e di imprese «che contribuiscono a tenere viva quell’eccellenza italiana in altri casi svenduta per un piatto di lenticchie».
Seguono altri libri dove si mischiano temi tecnici e storie di vita vissuta, in azienda e fuori. Tiene conferenze presso scuole, università, associazioni.
Paolo Pollacino
“La velocità è sempre stata la mia ossessione”
Ex pilota di rally con l’ossessione per la velocità, nel 1998 fonda a Torino il Laboratorio Prove Materiali MTC srl. Seguendo la sua passione, passa dalle corse in macchina sulle strade di montagna, alle corse per consegnare i report ai clienti e aiutarli a scongiurare costosissimi fermi linea. Poi, ispirato dalla velocità e sicurezza dei pit stop della Formula 1, crea MotivexLab, rivoluzionando il mercato dei controlli distruttivi, non distruttivi e tomografia, offrendo ai clienti la garanzia della consegna dei report in 24 ore. Con NebSal introduce la tecnologia per velocizzare gli invecchiamenti accelerati. Il sistema MotivexLab attira l’attenzione dei media, e approda anche alla facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino come caso studio. E’ autore insieme ad Elisabetta di alcuni volumi tra cui “Nebbia salina. Viaggio alla Scoperta degli invecchiamenti accelerati”.
Se anche tu vuoi scoprire tutto sui test di resistenza alla corrosione e agenti atmosferici richiedi una copia del libro su librimotivexlab.com.
Avrai così una guida completa su cosa fare e cosa chiedere prima, durante e dopo un test di invecchiamento accelerato, per avere risultati sicuri e in fretta.
All’interno del volume inoltre troverai:
– La ricetta di MotivexLab per le prove di Nebbia Salina, Xenotest e Corrosione Ciclica;
– Cos’ è il restomod e come si valorizza il patrimonio italiano di auto storiche;
– Un focus sul reparto NebSal, il cuore pulsante delle prove di invecchiamento;
– Come si viene accolti in MotivexLab dall’Assistente Tecnico Personale;
– La tecnologia NebSal, cos’è, come funziona e perché lo fa così bene;
-Come si possono velocizzare i test di nebbia salina.
Permettimi, quindi, di leggerti un estratto del libro:
“[…] Di cosa parliamo, quando ci riferiamo a test di invecchiamento accelerato?
Innanzitutto, di nebbia salina.
Quello più richiesto in assoluto, infatti, è proprio il test di resistenza alla corrosione accelerata in nebbia salina.
In cosa consiste? Immagina una camera chiusa ermeticamente, in cui viene nebulizzata una soluzione salina che genera una fitta nebbia.
I materiali esposti a queste condizioni accelerano il loro processo di corrosione, e il test consiste nel verificare il superamento di determinati periodi di esposizione a precise condizioni.
La nebbia salina può essere neutra, acetica, cupro acetica: differenze che dipendono dal tipo di soluzione nebulizzata, che dipende a sua volta dalla tipologia di materiale o di rivestimento che si vuole testare.
Ma anche se è la più richiesta e la più conosciuta, la nebbia salina non è l’unico test di invecchiamento accelerato.
Per testare la resistenza ai materiali e dei rivestimenti, si possono infatti eseguire prove di resistenza agli agenti atmosferici e alla luce ad arco allo xenon (xenotest), cicli termici in camere climatiche, shock termici, cicli combinati in ambiente di prova a temperatura e umidità controllata.”
Ed ecco che quindi approfondimenti sulla UNI EN ISO 9227, ASTM B117, SAE J2412 e i segreti della tecnologia NebSal il metodo di MotivexLab studiato per farti risparmiare tempo e denaro.
(© Foto Alex Astegiano – alexastegiano.it)
Se sei curioso, e vuoi leggere anche tu Nebbia Salina – Viaggio alla scoperta degli Invecchiamenti accelerati, visita il sito librimotivexlab.com, e richiedi gratuitamente la tua copia.
Se, invece, hai urgenza di svolgere le tue prove, chiama lo 011.9370516, o scrivi a laboratorio@motivexlab.com.
Conoscerai subito il tuo Assistente Tecnico Personale, che ti spiegherà il metodo NebSal senza dover leggere tutto il libro e ti aiuterà a risolvere in fretta la tua necessità di test di nebbia salina.