Uno dei problemi più combattuti nel mondo delle auto d’epoca, è sicuramente la comparsa di ruggine e corrosione sulla carrozzeria.
Da decenni, ormai, i produttori di vernici lottano e studiano per creare il rivestimento perfetto che permetta di proteggere sempre più a lungo il patrimonio storico portato sulle spalle di queste vetture.
Di recente, MotivexLab ha anche avuto l’occasione di testare un nuovissimo prodotto a base di grafene di cui parleremo tra poco.
Basti pensare alla gloriosa storia della Lancia, fondata nel 1906, la cui prima auto fu mostrata al Torino Motor Show del 1908.
La produzione Lancia conquistò subito il pubblico, permettendo al marchio, dopo soli cinque anni dalla fondazione, di inaugurare un nuovo stabilimento di produzione e di lanciare il primo modello equipaggiato con un sistema completamente elettrico: la Theta.
Da qui in avanti fu un susseguirsi di lanci di modelli che fecero la storia: nel 1922 la rivoluzionaria Lambda, e nel 1927 la lussuosa Dilambda; nel 1931 l’affidabile Artena, e nel 1933 la più accessibile Augusta.
Nel 1951 l’Aurelia, la prima macchina a montare un motore V6, inizia a conquistare il mercato, mentre nel 1952, la B20 coupé sbaraglia la concorrenza, vincendo la Targa Florio ed il Rally di Monte Carlo.
Nel 1953 arriva la berlina Appia, e da qui i libri di storia continuano ad essere scritti: nel 1954 inizia la costruzione del grattacielo Lancia, a Torino.
E se parliamo di patrimonio storico italiano, non possiamo non nominare la famosissima Fiat 500, disegnata da Dante Giacosa e pensata per andare a sostituire la “vecchia” Fiat 500, quella che abbiamo imparato a conoscere fin da bambini grazie a Topolino.
Nei suoi 18 anni di vita commerciale, sono state prodotte più di 3.600.000 unità della Fiat 500, diventando di diritto una vettura iconica, che ha rappresentato e rappresenterà sempre un periodo storico italiano nel mondo.
Ma come ha fatto MotivexLab a permettere il restauro di questo patrimonio storico italiano?
Presto detto.
All’interno della camera climatica di MotivexLab, equipaggiata con tecnologia NebSal, è stato testato un nuovissimo rivestimento a base di grafene.
La vernice, sviluppata dalla ditta Marchetti Tech Srl, con sede a Milano, fa parte della linea Grafy-Car, ha resistito alle prove di nebbia salina fino a 2500 ore (leggi qui l’articolo dedicato), dimostrandosi così in grado di proteggere il materiale sottostante dalla corrosione rossa: pericolosa, soprattutto se attacca la storia italiana tramandata con le vetture d’epoca di cui abbiamo parlato poco fa.
Marchetti Tech, con la sua linea Grafy-Car, garantisce l’applicazione per 12 anni.
Ecco cosa dice Joseph Anthony Miceli, CEO di Marchetti Tech:
“Creata con processi sostenibili (riducendo al minimo il consumo di acqua ed adottando pratiche di riciclo), la linea Grafy-Car è progettata per migliorare la durabilità. Quando correttamente integrata con rivestimenti e vernici, il grafene crea un film protettivo, che previene la corrosione. Comparato con le vernici ordinarie, il ciclo di applicazione di grafene della Marchetti Tech dura di più, fino a 2.500 ore in condizioni estreme – come mostrato dal test di corrosione condotto in accordo alla norma UNI EN ISO 9227:2017 (NSS) presso il Laboratorio MotivexLab, Automotive Test Express. Avendo la sostenibilità come una delle nostre principali priorità, era importante per noi sviluppare un prodotto high-tech e amico dell’ambiente, in grado di migliorare sicurezza e longevità dei macchinari. Abbiamo a cuore i bisogni dei produttori, e ci impegniamo sempre per risolvere le sfide delle industrie attraverso il processo tecnologico”.
Guarda il video della testimonianza rilasciata da Anthony Joseph Miceli
Insomma.
Grazie alla linea Grafy-Car, testata in MotivexLab, Automotive Test Express, con il metodo NebSal, che ti fa risparmiare tempo e soldi, è finalmente possibile dare nuovo lustro alle vetture che hanno fatto la storia dell’industria italiana.
La tecnologia NebSal è l’unica che ti consente di tenere sotto monitoraggio la tua prova di invecchiamento accelerato: sarà il tuo Assistente Tecnico Personale di fiducia ad avvertirti in caso di non conformità, permettendoti – se lo desideri – di interrompere la prova, facendoti risparmiare così tempo e soldi.
Chiamando subito lo 0119370516, o scrivendo a laboratorio@motivexlab.com, avrai modo di conoscere subito il tuo Assistente Tecnico Personale, che ti permetterà di far partire subito i testi di cui hai bisogno.
I vantaggi per te:
Assistente Tecnico Personale dedicato, che ti tiene aggiornato sullo stato di avanzamento delle tue prove; |
||
Tecnologia NebSal, che ti permette di interrompere la prova in caso di KO; |
||
Report chiari e precisi, redatti da Operatori Esperti e Qualificati. |