• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • UV-Test
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Shock Termico
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

UV-Test

Nebbia Salina

Home Prove UV-Test

Hai bisogno di eseguire un test UV e vorresti conoscere il prima possibile l’esito della prova?

Vorresti poter modificare il tuo processo produttivo appena ti accorgi che il tuo componente non è conforme e non supera il test?

Cerchi un laboratorio che ti aggiorni sull’andamento del test in corso d’opera, aggiornandoti sulle reazioni che subisce il tuo pezzo durante la prova e potendo stoppare l’analisi se il tuo specimen diventa non conforme?

MotivexLab è il laboratorio che stai cercando.
Siamo specializzati nella gestione di test per il settore automotive e aerospace, ma abbiamo un’ampia expertise e macchinari adatti a tutti i campi di applicazione (medicale, industriale, tessile, etc.).

Come funziona la camera “QUV Accelerated Weathering Tester” di MotivexLab

La prova ai raggi UV (detta in inglese lihgtfastness test) fa parte dei test legati all’invecchiamento accelerato e nello specifico ai test di resistenza agli agenti atmosferici (definiti anche weathering test).
La luce UV è responsabile di quasi tutta la fotodegradazione dei materiali esposti all’ambiente esterno. Le lampade fluorescenti del macchinario disponibile in MotivexLab emettono radiazioni ultraviolette che simulano i raggi UV dello spettro solare e riproducono realisticamente i danni causati dalla luce solare. I campioni vengono sottoposti a cicli di esposizione UV, umidità e temperatura personalizzati sulle esigenze del cliente (a seconda dei requisiti richiesti e normative di riferimento), simulando così le diverse condizioni ambientali che i materiali potrebbero incontrare in ambienti esterni.
I tipi di danni includono cambiamento di colore e ingiallimento, perdita di lucentezza e opacizzazione, sfarinamento, formazione di crepe, microfratture, velature, bolle e rigonfiamenti (blistering), perdita di resistenza e delle proprietà meccaniche e ossidazione.

La camera di prova a disposizione nel laboratorio MotivexLab è inoltre dotata di un sistema di condensazione che simula realisticamente la rugiada presente nell’ambiente, simulando dunque gli effetti generati dall’umidità.

La macchina UV Q-LAB di MotivexLab dispone di un sistema SOLAR EYE che mantiene costante l’intensità della luce UV e la potenza delle lampade per tutto il periodo della prova, garantendo quindi un irraggiamento continuo e ininterrotto.

L’attrezzatura è dotata di un meccanismo WATER SPRAY per la spruzzatura di acqua sui campioni, che riproduce l’effetto di shock termico provocato in natura dal raffreddamento improvviso generato dalla pioggia.
Il tester QUV ospita comodamente fino a 48 campioni (75 × 150 mm) in contemporanea con spessore massimo di 20mm ed è conforme a un’ampia gamma di specifiche internazionali, nazionali e di settore, garantendo l’affidabilità e la riproducibilità del tuo test.
Grazie ad un particolare supporto può anche sottoporre a test un campione tridimensionale di dimensioni massime 460x300x180mm

Quante ore in una camera di prova UV equivalgono a un anno di esposizione all’aria aperta?

Questa è una domanda che ci fanno molti clienti, ma sfortunatamente non esiste una risposta semplice e univoca. È impossibile avere un numero o un coefficiente che si possa moltiplicare per le ore di esposizione del test calcolando gli anni di esposizione all’aria aperta.
Il problema è legato alla variabilità e complessità delle situazioni di esposizione all’aria aperta. In natura le variabili che possono incidere sono molteplici. Ne citiamo alcune:

  1. Latitudine geografica ed esposizione (un luogo più vicino all’equatore riceverà più raggi UV).
  2. Altitudine (più si sale di quota e maggiore è l’irradiazione ai raggi ultravioletti).
  3. Caratteristiche geografiche locali, come ad esempio il vento o la vicinanza del mare o di uno specchio d’acqua che favorisce la formazione di rugiada.
  4. Variazioni stagionali (variabilità di durata e intensità dell’esposizione invernale e di quella estiva).
  5. Orientamento dell’oggetto rispetto ai punti cardinali.
  6. Isolamento del particolare con materiali coibentanti e apposite protezioni
  7. Tipo di materiale testato e relativa composizione chimica e morfologia.

Non si può dunque individuare un fattore di conversione tra ore di test di invecchiamento accelerato UV e mesi di esposizione all’aria aperta. Una è una condizione costante, mentre l’altra è variabile ed è quindi impossibile da controllare.

Quali aziende hanno bisogno di effettuare test di irraggiamento artificiale alle radiazioni ultraviolette?

Tutte le aziende che producono materiali e prodotti destinati a essere esposti all’aperto o in ambienti interni ma soggetti a forte irraggiamento solare (ad esempio attraverso finestre) possono avere la necessità di effettuare test di invecchiamento accelerato UV.

Settore automobilistico
Produttori di auto, di componenti interni (cruscotti, pannelli delle portiere) ed esterni (paraurti, guarnizioni, verniciature, fari), per assicurare che non si degradino sotto il sole.

Settore aerospaziale e ferroviario
Aziende che producono componenti per aerei, elicotteri, velivoli e treni, dove i materiali sono sottoposti a condizioni ambientali estreme o a un’intensa radiazione solare ad alta quota.

Elettronica
Produttori di componenti elettronici, cavi e involucri per dispositivi che verranno utilizzati all’aperto, come telecamere di sorveglianza o pannelli solari.

Edilizia e costruzioni
Aziende che producono materiali da costruzione per esterni come vernici, rivestimenti, sigillanti, tetti, finestre, pannelli isolanti e compositi.

Materie plastiche e polimeri
Produttori di qualsiasi tipo di plastica destinata all’uso esterno, come arredi da giardino, tubi, attrezzature da gioco e custodie per apparecchiature elettroniche esterne. I test servono a verificare la stabilità del colore e il mantenimento della resistenza meccanica.

Tessile e moda
Produttori di tessuti per esterni, come tende da sole, ombrelloni, cuscini o rivestimenti per mobili da giardino, abbigliamento sportivo outdoor e tessuti per l’arredamento di interni esposti alla luce.

Vernici e rivestimenti
Aziende che formulano vernici, smalti e altri rivestimenti per proteggere superfici in metallo, legno o plastica. I test servono a valutare la resistenza al colore e l’adesione nel tempo.

Adesivi e sigillanti
Produttori di prodotti per sigillare o incollare materiali che devono resistere alle intemperie e ai raggi UV, come quelli usati in edilizia o nell’industria automobilistica.

Imballaggi
Aziende che producono packaging per prodotti alimentari o farmaceutici che possono essere esposti alla luce solare durante il trasporto o la conservazione.

Che differenza c’è fra test ai raggi UV e XENON test?

La principale differenza tra il test ai raggi UV e il test allo xeno risiede nella sorgente luminosa utilizzata, che determina la porzione dello spettro solare che viene simulata.

La differenza chiave è legata allo spettro luminoso.

Test ai raggi UV: utilizza lampade UV fluorescenti che emettono principalmente luce nella regione dell’ultravioletto (UV), la parte dello spettro solare più dannosa per la maggior parte dei materiali. La camera di test tipicamente simula solo l’irraggiamento UV, il calore e l’umidità (condensa o spruzzo d’acqua).

Xenon Test (o test Arco-Xenon): Impiega una lampada ad arco di xeno che produce uno spettro molto più simile alla luce solare naturale, includendo non solo i raggi UV, ma anche la luce visibile e il calore infrarosso. Questo lo rende il metodo più completo per simulare l’invecchiamento causato dall’esposizione al sole.

Quando usare l’uno o l’altro?

La scelta tra i due test dipende dal materiale e dall’ambiente di utilizzo finale del prodotto.

E’ consigliabile effettuare una prova UV se hai bisogno di un test più rapido ed economico e se Il prodotto è destinato all’uso esterno e la correlazione con la radiazione UV è l’aspetto più critico (esempi di applicazioni: vernici e rivestimenti per esterni, materiali per tetti, plastica e gomma esposte alle intemperie).

E’ più opportuno scegliere il xenon test quando hai bisogno della massima accuratezza per simulare la luce solare naturale, quando devi valutare la stabilità del colore o la resistenza allo scolorimento (questo è particolarmente importante per tessuti, coloranti, inchiostri e materiali per interni di auto, che sono sensibili anche alla luce visibile e al calore infrarosso) o se il tuo prodotto è destinato a un ambiente molto specifico (es. dietro un vetro, come un parabrezza di auto), e il filtro della camera può essere regolato per riprodurre esattamente quel tipo di spettro.

In sintesi, il test UV è ideale per una valutazione veloce ed economica degli effetti dei soli raggi UV, mentre lo xenon test è la scelta migliore quando serve una simulazione completa e precisa dello spettro solare per valutare la stabilità del colore e la durabilità complessiva di un prodotto.

In ogni caso è opportuno verificare se il test deve essere conforme a specifici standard normativi (come quelli richiesti per l’industria automobilistica o aerospaziale). In questo caso sarà la norma di riferimento a indicarti i requisiti obbligatori e rigorosi del test che dovrai effettuare.

In questo link puoi trovare un elenco dettagliato delle principali normative di riferimento per l’invecchiamento accelerato ai raggi UV.

Esiste un fattore di conversione tra test UV e Xenon test?

Non esiste un fattore di conversione tra le ore di un UV test e quelle di un test ad arco-xenon, perché le curve di irradianza spettrale sono diverse. Le differenze includono:

– Spettro di luce: le lampade fluorescenti UV emettono solo raggi UV, mentre le lampade ad arco di xeno emettono raggi UV, luce visibile e infrarossi.
– Filtri: le due macchine utilizzano filtri diversi e ciò rende non possibile il confronto.
– Tipo di materiale: un elemento vulnerabile alla luce visibile e alle onde UV più lunghe (UVA) si degrada più velocemente con il test allo xeno, mentre un materiale vulnerabile alle onde UV più corte (UVB) si degrada più rapidamente in un test ai raggi UV

Facciamo degli esempi concreti.

Degradazione con il test allo xeno:

Polimeri a base di poliestere e acrilico: questi materiali sono spesso utilizzati per tessuti per esterni, tende da sole e vernici. Sono sensibili alla luce visibile e alle lunghezze d’onda UV più lunghe, che causano scolorimento, perdita di lucentezza e indebolimento delle fibre.
Coloranti e pigmenti organici: molti coloranti, come la rodamina o i pigmenti a base di ftalocianina, assorbono la luce nella regione visibile e UVA. L’esposizione prolungata alla luce solare completa (simulata dal test allo xeno) provoca una reazione di fotodegradazione che porta allo sbiadimento dei colori.

Degradazione con il test ai raggi UV:

Polimeri vinilici (PVC) e polipropilene: questi materiali sono comunemente usati per finestre, tubi e parti di automobili. Sono particolarmente sensibili alle radiazioni UVB, che causano la rottura dei legami molecolari, portando a ingiallimento, fragilità e la comparsa di crepe superficiali.
Materiali plastici stabilizzati agli UV: un produttore di plastica potrebbe ad esempio testare un additivo stabilizzante contro gli UV. Il test ai raggi UV, con la sua alta intensità di UVB, mostrerebbe rapidamente se l’additivo protegge efficacemente il polimero da questo tipo di radiazione. Un test allo xeno sarebbe meno efficiente per questo scopo, poiché le lunghezze d’onda visibili e UVA meno energetiche non avrebbero lo stesso effetto sui materiali sensibili agli UVB.

RICHIEDI UN PREVENTIVO O LA CONSULENZA DI UN NOSTRO ESPERTO

Hai bisogno di effettuare un test UV? Contattaci:

  Chiama il numero 011.9370516

  Scrivi a laboratorio@motivexlab.com

Un Assistente Tecnico Personale ti affiancherà non solo inviandoti un preventivo, ma anche supportandoti nella definizione dei parametri tecnici che la prova che dovrà soddisfare.

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI


Cerca nel sito

Prove

  • Nebbia salina
  • Xenotest
  • Shock Termico
  • Prove di corrosione ciclica
  • Rivestimenti superficiali
    • Prova di adesione
    • Determinazione della brillantezza (Gloss)
    • Determinazione delle coordinate colorimetriche
    • Misurazione dello spessore del rivestimento
    • Resistenza ai colpi di pietra
    • Resistenza alle aggressioni chimiche

Hanno scelto NebSal

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 00581.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Camera climatica, camera termostatica e test di shock termico: facciamo chiarezza Settembre 2, 2025
  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022

Contatti

Corso Moncenisio, 47 - 10090 Rosta (TO)
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, 111 – 10128 Torino - Sede operativa: Corso Moncenisio, 47 - 10090 Rosta (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy