• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • UV-Test
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Shock Termico
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono?

Giugno 10, 2022Elisabetta RuffinoCorrosione ciclica, Laboratorio Accreditato IS0/IEC 17025, Nebbia SalinaNessun commento

Sempre più spesso, nell’ambito delle prove di simulazione degli invecchiamenti accelerati, viene chiesto ai Laboratori Prove di svolgere test che controllino lo stato di funzionamento dei campioni soggetti ad analisi non solo al termine, ma anche durante lo svolgimento della prova.

Molto spesso, può capitare che il cliente desideri riavere indietro i propri campioni per valutarne il funzionamento a seguito di svariate ore di camera climatica, ma negli ultimi tempi si sta facendo strada la richiesta sempre più frequente di controllare il funzionamento della componentistica anche durante lo svolgimento della prova.

Grazie a questo tipo di controllo, infatti, si possono avere dei vantaggi, come la possibilità di:

  • inserire il campione in una condizione climatica che ricrea quella al quale sarebbe sottoposto una volta messo in funzione;
  • valutare eventuali cambiamenti estetici del rivestimento esterno;
  • valutare costantemente il funzionamento della componentistica elettrica, avendo così la certezza di sapere se e quando smette di funzionare la tua componentistica.

Come si procede per questo tipo di analisi?

test nebbia salina

Le prove di corrosione in nebbia salina e gli invecchiamenti accelerati in camera umidostatica, in sé, hanno esattamente lo stesso procedimento di qualsiasi altra prova di corrosione svolta normalmente.

Dopo aver parlato con il cliente, il Laboratorio infatti avvia la prova – che sia nebbia salina, cupro acetica o corrosione ciclica, è indifferente – utilizzando il metodo di prova corretto.

Ecco che, quindi, alcune delle norme a cui il Laboratorio potrebbe fare riferimento sono:

  • UNI EN ISO 9227 “Prove di corrosione in atmosfere artificiali – Prove di Nebbia Salina“: questa norma specifica l’apparecchiatura, i reagenti e il procedimento da seguire per effettuare le prove di nebbia salina neutra, nebbia salina acetica e di nebbia cupro salina acetica per valutare la resistenza alla corrosione di campioni metallici con o senza protezione anticorrosiva.
  • CEI IEC 60068-2-11 “Basic environmental testing procedures – Test Ka: Salt mist“:  questo metodo di prova è utilizzato per confrontare la resistenza al deterioramento dovuto alla prova di nebbia salina per valutare la qualità e l’uniformità dei rivestimenti protettivi.
  • ASTM B117-16 “Standard practice for operating Salt Spray (Fog) Apparatus“:  questo metodo di prova specifica la procedura e le condizioni richieste per creare e mantenere l’ambiente di prova con nebbia salina.
  • IVECO 16-0135 “Prove di corrosione“: questo metodo di prova indica come simulare in tempi sufficientemente brevi gli effetti della stessa natura di quelli riscontrabili su materiali e componenti, durante l’utilizzo nell’autoveicolo in ambienti corrosivi.
  • FIAT 50180 “Prove di corrosione“: questo metodo di prova spiega come simulare in tempi brevi gli stessi effetti che i componenti, materiali e rivestimenti subiscono durante l’utilizzo nell’autoveicolo in ambienti corrosivi.

Dopo che l’Operatore ha stabilito i parametri della camera, si procede con il posizionamento dei campioni, e con il settaggio dei cablaggi che, ovviamente, arriveranno fino all’esterno della camera climatica.

All’estremità esterna di questi cablaggi, quindi, saranno collegati un pc ed un alimentatore, con l’obiettivo di alimentare i campioni soggetti a test e di verificarne costantemente la funzionalità.

Ti ricordo, che il reparto di simulazione degli invecchiamenti accelerati di MotivexLab dispone di una vasta gamma di test, tra cui:

  • test nebbia salina
  • xenotest
  • UV test
  • test in cella climatica (shock termico)
  • prove di corrosione cicliche (cyclic corrosion)
  • valutazione del colore e colorimetria
  • valutazione del gloss
  • misurazione della rugosità
  • impact test e colpi di pietra

Se vuoi conoscere il mondo della simulazione degli invecchiamenti accelerati, ti invito a richiedere la tua copia di “Nebbia Salina, Viaggio alla Scoperta degli Invecchiamenti Accelerati”.

Nebbia Salina test UV xenotest invecchiamenti accelerati

In MotivexLab, grazie alla presenza di tecnologie all’avanguardia hai la possibilità di valutare lo stato di funzionamento della tua componentistica anche durante lo svolgimento della prova e inoltre, grazie al monitoraggio costante del funzionamento e dello stato del rivestimento superficiale, l’Assistente Tecnico ti avvertirà in caso di KO, e puoi decidere tu se e quando interrompere la prova, risparmiando così tempo e denaro.

In MotivexLab, i report sono chiari e precisi, senza complicate scritte in “tecnichese” che servono solo a rendere il tutto più complicato.

Inoltre, ti garantisce l’inizio delle tue prove di invecchiamento entro 24 ore dall’arrivo dei campioni presso il Laboratorio, permettendoti di risparmiare altro tempo prezioso.

Chiamando lo 011.9370516, poi, o scrivendo a laboratorio@motivexlab.com, conoscerai subito il tuo Assistente Tecnico Personale, il tuo punto di riferimento all’interno del Laboratorio, e la persona in grado di fornirti assistenza per qualsiasi tua necessità. L’Assistente Tecnico Personale sarà la persona pronta a chiarire tutti i tuoi dubbi: dalle modalità di spedizione dei campioni, al settaggio della camera e una volta ricevuto il report, rimane con te, rispondendo a tutte le domande sorte.

Tag: corrosione, invecchiamento accelerato, laboratorio accreditato, nebbia salina, prove di corrosione
Elisabetta Ruffino
Post precedente Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester

articoli collegati

Nebbia Salina test UV xenotest invecchiamenti accelerati

È uscito il primo libro sui test nebbia salina e invecchiamenti accelerati

Luglio 22, 2021Elisabetta Ruffino
Rugosità Superficiale: Operatore di Laboratorio Specializzato con il rugosimetro

Analisi della Rugosità Superficiale dopo la corrosione

Febbraio 25, 2021Elisabetta Ruffino
01-nebbia-salina-gloss-misura-della-brillantezza

Gloss: misura della brillantezza di una superficie

Giugno 10, 2021Elisabetta Ruffino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 00581.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Camera climatica, camera termostatica e test di shock termico: facciamo chiarezza Settembre 2, 2025
  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022

Contatti

Corso Moncenisio, 47 - 10090 Rosta (TO)
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, 111 – 10128 Torino - Sede operativa: Corso Moncenisio, 47 - 10090 Rosta (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy