• NebSal
  • Perché Nebbia salina
  • Prove
    • Nebbia salina
    • UV-Test
    • Xenotest
    • Prove di corrosione ciclica
    • Shock Termico
    • Rivestimenti superficiali
      • Prova di adesione
      • Determinazione
        della brillantezza (Gloss)
      • Determinazione
        delle coordinate colorimetriche
      • Misurazione
        dello spessore del rivestimento
      • Resistenza
        ai colpi di pietra
      • Resistenza
        alle aggressioni chimiche
  • Laboratorio accreditato
  • Testimonianze
  • Contatti

Camera climatica, camera termostatica e test di shock termico: facciamo chiarezza

Settembre 2, 2025Elisabetta RuffinoCamere climatiche, Controllo qualità rivestimenti superficiali, Laboratorio Prove Materiali, Prove di corrosione

Le moderne tecnologie richiedono materiali e componenti sempre più affidabili e performanti, capaci di resistere a condizioni ambientali estreme.
Per garantirne la qualità, le aziende si affidano a rigorosi test di stress ambientale. Questi test, sebbene simili nell’obiettivo, utilizzano strumentazioni e metodologie diverse.

Ma qual è esattamente la differenza tra una camera climatica, una camera termostatica e un test di shock termico? Facciamo chiarezza per scoprire quale strumento è il più adatto alle tue esigenze.

Una camera climatica è un’apparecchiatura che simula specifiche condizioni ambientali controllate per testare la resistenza di materiali.

Le camere climatiche, dotate di sofisticati sensori di controllo che regolano il riscaldamento e il raffreddamento, così come i sistemi umidificatori e deumidificatori, sono in grado di controllare temperatura, umidità e, in alcuni casi, altri parametri come illuminazione o concentrazione di CO2.

I test di invecchiamento in camera climatica servono per definire e stimare la resistenza dei materiali agli agenti atmosferici, stimandone durata e affidabilità.

Esistono camere climatiche di diverse dimensioni.
In MotivexLab abbiamo più celle, una delle quali rientra nella famiglia delle camere climatiche “walk in”, con una portata di accesso tale che consente di far entrare l’operatore all’interno.

Con un’altezza di 2,80mt, una larghezza di 2,5mt e una profondità di 2,2mt, riesce ad accogliere 10 persone in piedi simultaneamente.
Insomma, una camera climatica XXL davvero gigante, che consente di simulare condizioni di alta quota (fino a -40°C), fare prove di condizionamento e stress termici legati anche ai cambiamenti climatici.

Camera climatica

La nostra camera climatica BIG Extra Large è perfetta per collaudare e testare componenti e allestimenti elettromeccanici dei settori automotive (parti di automobili, camion, ambulanze, vetture ibride o elettriche), aerospace (componenti di velivoli come pale, ingranaggi, centraline), industriale (serramenti, autovelox, impianti semaforici, impianti di ventilazione meccanizzata), trasporti (elementi meccanici o elettronici di treni, funivie, camion, metropolitane), militare (controlli laser, armamenti, sistemi di puntamento) o alimentare (casse, pallet, imballaggi per la movimentazione di bottiglie o alimenti).

Camera climatica

Una camera termostatica (detta anche camera a temperatura controllata o camera di prova termica) è una cella climatica limitata al solo controllo della temperatura. Non consente, quindi, il monitoraggio e il controllo dell’umidità.

E’ indicata per ricreare variabili termiche ambientali di specifiche regioni geografiche, simulare condizioni determinate di stoccaggio di prodotti e packaging (ad esempio nel settore farmaceutico) e valutare la resistenza di plastiche o metalli a temperature specifiche e costanti.

shockTermico-nebbiasalina

Lo shock termico viene invece effettuato all’interno di una particolare camera climatica appositamente studiata per generare una sollecitazione termica causata da repentini e ampi cambiamenti di temperatura.

I thermal shock test valutano quindi le reazioni a improvvisi mutamenti della temperatura, come il passaggio da un ambiente caldo a uno freddo o viceversa. Gli effetti generati sui componenti possono essere rotture, deformazioni, alterazioni delle funzionalità meccaniche, danni strutturali a componenti elettronici.

La scelta tra una camera climatica, una cella termostatica e uno shock termico dipende dai requisiti specifici del test che devi fare.

Per test che richiedono un controllo preciso dell’umidità, una camera climatica è essenziale, mentre per una prova che richieda solo il controllo costante della temperatura, una camera termostatica può essere sufficiente. Infine per un’analisi che preveda la valutazione di repentini e importanti cambi di temperatura, lo shock termico è la soluzione alla tua esigenza.

Hai bisogno di testare i tuoi prodotti ma non sai quale test, tra camera climatica, camera termostatica o shock termico, è il più adatto?
Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti.

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo supportarti.

Chiama MotivexLab al numero 0119370516
oppure
Scrivici a laboratorio@motivexlab.com

contattaci
Tag: camera climatica, camera termostatica, corrosione, invecchiamento accelerato, laboratorio accreditato, prove di corrosione, shock termico
Elisabetta Ruffino
Post precedente Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester

articoli collegati

01-norme-riferimento-nebbia-salina-invecchiamento-accelerato

Quali sono le norme di riferimento per nebbia salina e invecchiamento accelerato

Maggio 20, 2021Elisabetta Ruffino
test nebbia salina

Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono?

Giugno 10, 2022Elisabetta Ruffino
Fosfatazione: cos’è, a cosa serve, e perché la devi controllare

Fosfatazione: cos’è, a cosa serve e perché la devi controllare

Aprile 30, 2021Elisabetta Ruffino

Cerca nel sito

SI, VOGLIO MAGGIORI INFORMAZIONI

Hanno scelto NEBSAL

“Grazie a NebSal, la nostra azienda ha la possibilità di gestire in tempi brevissimi la correzione dei processi, senza attendere il termine prove che comunque ha un impatto economico molto importante. Il problema di aspettare un report per 40 giorni, per esempio di una nebbia salina, può generare grandi conseguenze nel nostro settore in quanto non avremmo più la possibilità di ritirare dal mercato i componenti venduti, proprio perché i tempi di gestione e di magazzino sono ridotti.”
Emanuele MarrasResponsabile Qualità Proma SSA
“La tecnologia NebSal può essermi utile in termini di tempi di risposta: se ho un laboratorio come MTC che controlla l’andamento della prova ogni “x” ore o “x giorni” e riesco ad aggiornare il cliente sull’andamento della prova e riesco a dirgli se è sulla strada giusta oppure no, do sicuramente un valore aggiunto al cliente stesso e alla mia azienda”.
Desirée ToscanoQuality Manager Scanferla Bruno Srl
“Grazie alla Tecnologia NebSal e alla segnalazione tempestiva dell’andamento della prova, abbiamo potuto individuare alcuni spunti di miglioramento che erano possibili sul nostro prodotto e senza la tecnologia NebSal non ce ne saremmo mai potuti accorgere”.
Fulvio AlbertinImprenditore, Spinotterie Piemontesi Srl
“Credo che NebSal sia nata dalle richieste dei clienti, ed è sicuramente il mio caso, ma non credo di essere l'unica a doverlo e volerlo utilizzare. Interrompere la prova quando ci si accorge che non è conforme serve a modificare subito la tecnologia del prodotto, la procedura del prodotto e correggerlo immediatamente; ma soprattutto ci permette di arrivare prima dal cliente con i pezzi conformi. Immagino che sia come aver fatto un'azienda “taglia e cuci”, cioè cucita su misura per le aziende.”
Marina PistonoImprenditrice C’SN srl

NEBSAL® è il sistema dedicato alle prove di nebbia salina di proprietà del laboratorio prove materiali MTC srl, accreditato ACCREDIA LAB n. 00581.

Logo Accredia Ente Accreditato

NEBSAL® significa prove di nebbia salina con la possibilità di pagare solo il conforme, monitoraggi regolari per interrompere il test in caso di non conformità, invio del preventivo entro 4 ore e inizio del test entro 24 ore.

Articoli recenti

  • Camera climatica, camera termostatica e test di shock termico: facciamo chiarezza Settembre 2, 2025
  • Prove di corrosione e invecchiamento accelerato su cablaggi funzionanti: come si svolgono? Giugno 10, 2022
  • Scopri la differenza tra Xenotest e UV Tester Maggio 13, 2022
  • SAE J2020: invecchiamento accelerato di materiali esterni di automobili mediante raggi UV Aprile 20, 2022

Contatti

Corso Moncenisio, 47 - 10090 Rosta (TO)
(+39) 011 93 70 516
laboratorio@motivexlab.com

Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy

NebSal® è un marchio MTC S.R.L. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, 111 – 10128 Torino - Sede operativa: Corso Moncenisio, 47 - 10090 Rosta (TO)
P.Iva: 07553030011 - Capitale Sociale: 250.000 € i.v.
Tel +39 011 93 70 516 - laboratorio@motivexlab.com - Privacy e Cookie Policy